La promozione di un libro


Ci sono infinite risorse sul Web su come promuovere un libro nell’era delle reti sociali. Sulla pagina di Facebook dedicata a questo blog, ho scritto questa breve riflessione; e mi pare interessante perché in pochi ci prestano attenzione. È un “dettaglio” ma di un’importanza cardinale, sul serio.

Prima di ogni altra cosa, è bene iniziare una conversazione. Non sono pochi coloro che pubblicano un libro, e non hanno nemmeno uno straccio di blog.A malapena, sono su Facebook a raccogliere entusiastici commenti di amici e conoscenti sulla loro opera. Chissà quanti la compreranno per davvero, però. Chi desidera davvero raccontare storie, deve per forza comprendere che i tempi sono cambiati. E le persone prima di comprare, vogliono capire con chi hanno a che fare. Se è puro marketing, oppure dietro a quelle frasi c’è una testa, un’intelligenza, qualcuno insomma. Storie interessanti, e conversazione sono la base di ogni ambizione modestamente letteraria. Il resto, sono pure chiacchiere…

 

L’ho fatto dopo aver ricevuto un’email a proposito della pubblicazione su Amazon.
Anche se fa male al proprio ego, e sarebbe tanto bello vivere scribacchiando, non funziona così. La conversazione viene considerata poco importante perché non porta denaro o successo.
Questo modo di pensare tradisce una visione che fa a pugni con la funzione della scrittura: che è anche intrattenimento, certo. Eppure, ci deve essere altro.

L’ho già scritto e lo riscrivo: bisogna dire alla gente quello che non vuole sentire. E la conversazione, prima, non è un dettaglio, una concessione. Bensì un cardine che rende lo scribacchino, un essere sociale. Politico, nel senso che si occupa della polis (la città), pur rifuggendo dall’impegno politico. Non perché si ritenga superiore.
Ma perché deve criticare, abbaiare, contestare. Soprattutto le persone, che votano per certe idee.

Questo, secondo me…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.