Scrivere è un lavoraccio, e per questo è bene dedicarsi alla lettura non solo di racconti o romanzi, ma anche di libri che spiegano, svelano, illustrano cosa vuol dire raccontare.
A Napoli dicono: “Nessuno nasce imparato”. Per questa ragione, ho acquistato un paio di libri, non molto recenti (ma questo non è importante), che possono essere di aiuto a capire tecniche, e ad affinare il talento (ammesso che ci sia).
A Napoli dicono: “Nessuno nasce imparato”. Per questa ragione, ho acquistato un paio di libri, non molto recenti (ma questo non è importante), che possono essere di aiuto a capire tecniche, e ad affinare il talento (ammesso che ci sia).
Il primo è: “Come scrivere, Guida per aspiranti scrittori”, di Rosaria Guacci e Bruna Miorelli.
Il secondo: “Scrivere zen, Manuale di scrittura creativa”, di Natalie Goldberg.
Se tutto procede bene, dovrei riceverli entro venerdì, e ne scrivere su questo blog.
Qualcuno li ha letti, ne sa qualcosa? Ha un titolo da consigliare?
Qualcuno li ha letti, ne sa qualcosa? Ha un titolo da consigliare?
Scrivere zen mi accompagna da tantissimi anni, lo presi per caso solo per il titolo.
E’ uno dei miei libri fondamentali, oserei dire quasi “formativi”… forse non proprio un manuale di scrittura ma una specie di tecnica meditativa e piena di spunti di riflessione.
Ora sto leggendo “Il mestiere di scrivere” di Raymond Carver, ma solo perchè adorandolo, sto leggendo il più possibile della sua produzione.
E’ un libro dove spiega il suo modo di scrivere racconti e quindi si deve amarlo per apprezzare anche i suoi insegnamenti.
Ciao Marco 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Quello sullo zen l’ho preso per il titolo: sono un tipo che di solito bada all’essenziale, quindi guardo con simpatia allo zen.
Carver non lo conosco, ma prendo nota!
"Mi piace""Mi piace"