Lo scrive a pagina 206 Claudio Piersanti, scrittore e sceneggiatore. È contenuto nel libro “Come scrivere”.
Piersanti svela che Robert Louis Stevenson, autore de “L’isola del tesoro” e “Lo strano caso del dottor Jekyll e di mister Hyde”, tra i 14 e i 18 anni ricopiava i romanzi di avventure di sconosciuti autori scozzesi.
In maniera integrale, senza tralasciare nulla: e poi se ne liberava. Prendeva i quaderni su cui aveva trascritto quelle storie, e li gettava via.
Non è una mossa inutile: né il copiare, né il buttare. Permette di entrare dentro una storia, di cui non si è autori, ma proprio per questo si allena l’occhio a coglierne dettagli, sfumature, pregi e difetti.
Bisogna imparare a buttare: è vero. In fondo ho fatto qualcosa del genere.
Nel 2009 ho riesumato un racconto lungo, e sul Web ho trovato una casa editrice che sembrava interessata a lanciare nuovi autori.
Ho spedito via mail il lavoro e dopo qualche settimana mi è giunta la risposta. Erano interessati a pubblicare (ho ancora il loro contratto da qualche parte), però dovevo pagare.
Per qualche istante mi è sembrato di essere sbarcato su un altro mondo. D’accordo, erano anni che non frequentavo più l’ambiente, e avevo smesso di scrivere e leggere.
Mi è stato utile, però. Ho dato degna sepoltura a quel racconto.
Bisogna imparare a buttare, appunto.