Uno dei romanzi più grandi del Novencento? Gente Indipendente – di Halldór Laxness


 

 

 

di Marco Freccero.

 

 

 

Uno dei più grandi romanzi del Novecento è islandese. E l’Islanda è quell’isola lassù, in mezzo all’Oceano Atlantico, in alto a sinistra, guardando la carta geografica.
Ecco: ci sei? Bene. Lì è nato un colossale scrittore: Halldór Laxness, premio Nobel nel 1955 (se ricordo bene). E questo romanzo “Gente Indipendente” è una delle sue opere migliori. A dimostrazione (l’ennesima) che è dalle periferie che arrivano le cose migliori.

Al termine di questo articolo un fondamentale avvertimento per quanti progettano di acquistare questo libro (avvertimento da seguire scupolosamente!).

Sul quotidiano online britannico “The Guardian” lo scrittore statunitense Jonathan Franzen consiglia come lettura estiva il libro “Gente Indipendente” di Halldór Laxness.

Concordo in tutto e per tutto.
È un libro impegnativo (600 pagine). Ma è possente e magnifico, e quelle pagine scivolano via come musica (lo so, sono poco obiettivo). E se è tra di noi lo si deve (ancora una volta), alla lungimiranza della casa editrice Iperborea. Ma che cosa racconta questo poderoso romanzo?

Bjartur, un uomo che sogna l’indipendenza

Un uomo ha un solo sogno: essere indipendente.
Per 18 lunghi anni costui ha mangiato il pane altrui, finché è riuscito nell’impresa: acquistare un podere. E pazienza se è percorso da spiriti maligni e demoni, se le pecore muoiono o hanno i vermi, e la terra non regala nulla.

Bjartur il protagonista crede solo in se stesso, e nelle antiche saghe islandesi di cui recita i versi. Perderà la prima moglie, la seconda, i figli, ma resterà follemente fedele alla propria indipendenza, senza badare a niente, senza curarsi di nessuno.

Verrà la Prima Guerra Mondiale “benedetta”, perché regalerà un po’ di benessere agli islandesi. Qualcosa sembra andare nella giusta direzione, ma è un’illusione.
Il podere divorato dai debiti sarà venduto all’asta, e toccherà ricominciare da capo, da un’altra parte.
E cosa resta all’uomo che ha cercato di essere indipendente? Forse solo l’amore per una figlia che non è neppure sua.

“Gente Indipendente” è un vigoroso abbraccio della terra d’Islanda a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Superstizione, fede (poca), l’arrivo delle prime cooperative, delle idee socialiste, degli scioperi. L’America lontanissima, gli spiriti maligni che percorrono la brughiera, la leggera ma feroce divisione di classe; tra contadini perseguitati dalla fame, dai pidocchi, e ricchi che ammirano (e ammirano solamente), la vita bucolica e agreste, e intanto si arricchiscono.

Bjartur, un Achab di terraferma

Bjartur è una sorta di Achab (il protagonista memorabile del “Moby Dick” di Melville) di terraferma, che vive solo per rendere omaggio al suo sogno, ora vittima, ora dittatore privo di cuore, incapace di tenerezza, di pietà. Per sé, per chi gli sta accanto e nonostante tutto lo ama. A sconfiggerlo però non è solo la sua incapacità di essere uomo, divorato com’è dal desiderio di rivalsa, di dimostrare costi quel che costi il proprio valore.

Negli autori islandesi la natura interviene sempre, pesantemente. Anche se non si crede a nulla, demoni e streghe continuano a tramare, a lavorare per la distruzione di quanti non accettano di fare almeno un atto di omaggio al loro potere oscuro. Bjartur poteva riuscire ovunque, ma non in Islanda.
Una terra a parte, un universo popolato da uomini e creature in perenne conflitto, dove è necessario perdere ogni cosa per riuscire a capire quel sentimento che d’un tratto ci si ritrova tra le mani ruvide, inesperte, e che si chiama “amore”.

L’avvertimento

Anche in questo caso, vale il “solito” avvertimento che riservo a chi legge libri di autori islandesi: NON farlo! NON comprare questo libro (bellissimo)! Potresti sentire il bisogno totale di visitare al più presto l’Islanda (e magari anche la casa museo di Laxness).

Iperborea. (traduzione di Silvia Cosimini).

4 commenti

  1. Ciao Marco! Sono contenta di averti appena scoperto! Anch’io ho un blog “come” il tuo e mi fa piacere seguirti! Se ti va, passa a dare un’occhiata al mio blog 😉
    Buona giornata, Elena

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.