Nulla di straordinario: niente ricchi premi o concorsi.
Però sto elaborando una serie di post (o lezioni? Ai posteri l’ardua sentenza), che affronteranno l’argomento “Come leggere un racconto”.
Non mi sono sbagliato a scrivere. Il titolo dei post sarà proprio: “Come leggere un racconto”. La lettura non vuol dire solo scorrere lo sguardo su quanto l’autore ha scritto. Ma anche arrestare quello sguardo su parole o paragrafi, e ragionarci. Provare ad analizzare (che verbo impegnativo!) una frase per capirne la forza, stupirsi della sua bellezza. E magari arrivare a apprendere qualcosa per rafforzare la propria claudicante scrittura.
La mia idea è di affrontare un racconto di Raymond Carver, e in seguito uno di Flannery O’Connor. Quali? Non lo so ancora.
Non pretendo di insegnare alcunché, si tratterà invece di riflessioni. Ma se servissero anche ad altri? Ecco perché le pubblicherò su questo blog. Devo solo trovare il tempo…
Non si può dire che non sia una novità 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vero. Spero di riuscire a buttare giù qualche idea prima o poi… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, Marco.
Credo che sia un’ottima idea.
luigi
"Mi piace""Mi piace"
Me lo auguro. In realtà è solo un’ideuzza, niente di più; spero servirà a qualcuno.
"Mi piace""Mi piace"