I miti del Web (e qualche idea per liberarsene e vivere felici)


Spesso si leggono alcune considerazioni a proposito del Web, che sono scorrette. Provo a elencarle proponendo il punto di vista corretto.

  • Il Web è uno strumento facile da usare. Vero, ed è un problema. Quando uno strumento diventa alla portata di tutti, tutti lo usano. Se all’inizio la concorrenza era scarsa, adesso è composta da milioni di individui. Tutti o quasi persuasi che basti una pagina su Facebook per conseguire i propri obiettivi. L’unico modo per emergere è avere qualcosa da dire. Altrimenti si galleggia…
  • Pochi clic ed è fatta. In parte è vero; ma cosa hai fatto? Se sei una persona normale, senza santi in paradiso, con pochi clic non vai da nessuna parte. Hai qualche probabilità di riuscita se crei relazioni, e stabilisci una conversazione con gli altri. Sopra il collo non ci deve essere solo una protuberanza chiamata “testa”, ma deve funzionare. Se dimostri il tuo valore, di avere qualcosa da dire, allora potrai sperare in qualcosa di positivo.
  • Il Web premia i migliori. Diciamo che è meno legato alle logiche che nel nostro Paese vanno per la maggiore. Vale a dire raccomandazioni, amicizie e via discorrendo. Tuttavia i migliori sono tali non perché vanno sul Web, ma perché si impegnano. Emergere vuol dire agire senza fretta, dedicare tempo per creare e offrire contenuti di valore. Niente finzioni, o chiacchiere da imbonitori.
  • Proverò col Web… Visto che non ci sono alternative, proviamo ‘sta Rete. Ma è un errore perché lascia trasparire l’idea che stiamo scegliendo un ripiego. È tempo di considerare il Web uno dei protagonisti della nostra vita, non la seconda scelta per gli inetti o quelli che non hanno i giusti “agganci”.
  • Sul Web il successo è garantito. Sembra incredibile ma c’è chi lo pensa davvero. E misura il successo coi numeri: più followers o lettori hai, più sei importante. Anche la pagina meteo dell’Aeronautica Militare ha un enorme numero di lettori. Ha successo.
    Se provassimo a usare altre categorie? Quali “consenso” per esempio? Questo ci libererebbe dalla schiavitù dei numeri e ci permetterebbe di guardare agli altri come a delle persone. Sarebbe meglio per tutti. O no?
  • Seguirò la corrente. Parlare di quello che è sulla bocca (o sulla tastiera) di tutti non è sempre una buona idea. Il tuo contributo deve essere qualcosa di originale, perché altrimenti finisci solo col rimasticare concetti altrui. Se per seguire la corrente finisci solo col blaterare idee e concetti triti e ritriti, forse è il momento di prendersi una pausa. E rilassarsi, riflettere, immaginare un radicale cambiamento di rotta.

Qualunque sia lo scopo che ti spinge ad aprire un blog, ricorda che se vuoi ottenere dei risultati, devi impegnarti. Naturalmente, puoi infischiartene dei risultati e usare la Rete senza alcuna altra pretesa che avere un luogo dove condividere idee e pensieri, e basta. Ciascuno è libero di agire come meglio crede.

Il Web non è il luogo dei miracoli, ma il posto dove trasparenza e onestà spesso premiano, oppure regalano grandi soddisfazioni (no, niente denaro spiacente). E in un certo senso, questo è qualcosa di miracoloso, non è vero?

9 commenti

  1. Molto giuste le tue considerazioni, Marco,
    Approfitto anche per dirti che ho scaricato in epub alcuni tuoi racconti brevi, che ho letto dal mio e reader.”La morta” e “Il mattino”. Il primo l’ho letto con molta attenzione, due volte. Sono entrambi molto intensi e complessi. Sembrano velati da atmosfere distese, a volte minimalistiche, dove la narrazione pare quasi dilatare il tempo delle azioni e renderlo sospeso, senza mai fretta di arrivare, di colpire, ma senza perdere nemmeno la chiarezza e la profondità del tuo intento. Ne “il Mattino”, c’è il pianto della donna, quando rimane sola, che è un momento fortissimo, che arriva inatteso, senza rumore e ti sfonda lo stomaco. Ci penso molto a quell’immagine. Per come l’hai gestita e sviluppata, la trovo davvero molto riuscita, naturale.
    Si nota che c’è molta attenzione e prudenza nella cura dei tuoi lavori.
    Ti auguro di continuare così.
    Buona giornata e scusa il fuori tema, ma credo che sia anche una prova di quanto possa essere utile e proficuo un utilizzo ragionato del Web.
    Luigi

    "Mi piace"

    • Grazie.
      Sono alla ricerca della parola potente, sobria. Quei racconti mi paiono già distanti, forse non avevo ancora scoperto Carver, di certo non avevo letto “On Writing” di King (credo). Insomma, cerco di andare avanti, anche se non rinnego nulla di quello che ho scritto, nel bene come nel male. La scrittura è un apprendistato che dura una vita.

      "Mi piace"

  2. Non sono molto d’accordo con la 3°: non sempre emerge il migliore nel web. Ci sono siti spazzatura che hanno parecchi visitatori.

    C’è anche il problema che il web, dalle aziende, viene preso sotto gamba.

    "Mi piace"

    • Anche io sono d’accordo col fatto che sul Web i migliori a volte (o spesso?) non emergono. Però molti hanno questa idea: che sicuramente il Web premia. La realtà è un poco differente. Di certo sei slegato da certe logiche, da costi e sponsor che pretendono da te certi risultati, o non se ne fa niente.
      Le aziende poi non ne parliamo. Per molte di esse il Web non richiede competenze, quindi perché pagare qualcuno che per esempio crei un sito o blog in un certo modo? Usiamo quello che c’è, gratis, tanto…
      Ma a forza di sbattere il naso contro il muro pure loro impareranno qualcosa: spero.

      "Mi piace"

  3. quoto, quoto, quoto…..straquoto: Parlare di quello che è sulla bocca (o sulla tastiera) di tutti non è sempre una buona idea. Il tuo contributo deve essere qualcosa di originale, perché altrimenti finisci solo col rimasticare concetti altrui. Se per seguire la corrente finisci solo col blaterare idee e concetti triti e ritriti, forse è il momento di prendersi una pausa. E rilassarsi, riflettere, immaginare un radicale cambiamento di rotta.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.