C’è una frase illuminante di John Gardner a proposito del mestiere dello scrittore. Più o meno recita: lo scrittore è solo. Per quanto siano importanti e utili i consigli di editor, insegnanti e altri scrittori, alla fine di fronte alla pagina c’è lui, e basta.
Quando si scrive è indispensabile cercare di avere delle opinioni: schiette e magari pure approfondite. Ecco perché credo che il blog sia lo strumento per chi decide di scrivere.
No, Facebook non lo è affatto. Nella maggior parte dei casi offre solo un mezzo per ottenere con estrema facilità consensi superficiali, e complimenti.
Se si apre un blog, e ci si impegna a riempirlo di contenuti interessanti (ecco perché molti preferiscono Facebook), alla fine si riesce a creare attorno a sé quella cerchia di persone che possono aiutare. Ma non c’è niente di sicuro a questo mondo.
Gli editori sbagliano, come chiunque sul lavoro; stroncano un libro che dopo qualche anno sarà decretato come classico.
Pure gli editors ovviamente. Anche gli insegnanti di scrittura, e persino chi ci incoraggia, o ci scoraggia. Non è terribile?
Sì abbastanza. D’altra parte nessuno ci chiede di scrivere: è una scelta, spesso solo un abbaglio. Soltanto chi non conosce il mestiere dello scrivere può ritenere che sia rosa e fiori. Chi ha la sventura di sentire il richiamo, la missione, la vocazione (chiamatela un po’ come volete), presto si scopre a guardarsi attorno. Non c’è nessuno.
È come scalare una parete di montagna; le senti le voci? I consigli del tuo istruttore? Ricordi con nitidezza la sua voce, anche quella degli amici più esperti di te, che hanno scalato vette da ottomila metri. Ma sei lì faccia a faccia con la roccia, la cima, il vuoto. Tu. Il vento che soffia, la corda tra le mani. E basta.
Grandissimo post, Marco!
Condivido.
l.s.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, ma il merito è soprattutto di Gardner. Un libro da leggere, da avere.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione. Bell’articolo, da condividere.
E’ una solitudine che non va però vista come penosa, ma come necessaria.
"Mi piace""Mi piace"
O forse è addirittura indispensabile, non solo necessaria. In fondo devi trovare la tua voce: tua e di nessun altro.
"Mi piace""Mi piace"