Come creare ePub gratis con LibreOffice


(Post aggiornato il 2 agosto 2022).

Premessa importante.
Tutte le soluzioni che permettono di ottenere dei risultati con un clic sono da guardare con diffidenza. Il meglio lo si ottiene rimboccandosi le maniche e dandosi da fare. Però…

Che cos’è l’epub?

L’epub è un formato che ha a che fare con i CSS e l’XHTML, e se si possiede un’infarinatura sulla programmazione, o se si creano siti Web (creare vuol dire proprio creare: scrivere il codice a mano, non con Dreamweaver), si è avvantaggiati. È ben diverso dal .mobi; quest’ultimo “gira” con i lettori Kindle di Amazon, mentre l’epub è il formato che trovi sull’iBooks Store di Apple, sul Kobo Store e altri.
Aggiornamento: Amazon non accetta più file in formato .mobi, ma anche questo sito predilige l’epub.

Se ci si accontenta, ci si può rivolgere a soluzioni gratuite e “automatiche”. Qualora il file sia in testo semplice, potrebbe funzionare, e tu potresti ottenere un risultato più che accettabile…
Se al contrario ci sono immagini con didascalie, piè di pagina e note, probabilmente la soluzione che converte con un clic il file, rischia di essere inadatta.

Programmi di videoscrittura gratuiti ce ne sono parecchi. La soluzione più completa è OpenOffice.Org e LibreOffice; entrambi contengono Writer, il programma di videoscrittura, e sono disponibili per Mac, Linux e Windows.

Scaricare e installare Writer2ePub

Per creare un file in ePub con LibreOffice è però necessario scaricare un’estensione chiamata “Writer2ePub”. È gratuita, ma le donazioni sono gradite.
Come si fa a installarla? Lancia LIbreOffice e nella sua barra dei menu individua “Tools”; clicca e seleziona la voce “Extension Manager”.

 ScreenSnapz001
Quindi, clicca “Get more extensions online…” per planare sul sito di LibreOffice dedicato alle estensioni.
ScreenSnapz002

Nel campo di ricerca in alto a destra digita “Writer2ePub”, e procedi con lo scaricamento dell’estensione.

 

ScreenSnapz003

Adesso dovrai tornare alla finestra “Extension Manager” e premere il pulsante “Add”, per fare in modo che l’estensione sia aggiunta a LibreOffice.

 

ScreenSnapz004

Dopo aver letto e accettato i termini legali del contratto dell’estensione, questa sarà installata all’interno dell’applicazione.

ScreenSnapz005

Poi, dovrai chiudere e lanciare di nuovo LibreOffice perché l’installazione dell’estensione abbia effetto. Dopo il lancio dell’applicazione, nella barra degli strumenti di LibreOffice troveremo tre nuovi pulsanti.

ScreenSnapz001

 

Creare un epub, a questo punto, non è particolarmente complesso. Si tratta di premere il primo pulsante: questo porterà alla comparsa di una finestra dove inserire le informazioni necessarie. Vale a dire il titolo del libro, l’autore, l’editore, l’eventuale ISBN (obbligatorio per i cartacei, non per i libri elettronici; quindi puoi lasciarlo vuoto se pubblichi solo in digitale), la data di pubblicazione, i tag e la descrizione. A destra anche la sezione dedicata alla copertina (“Cover”). Se il documento contiene già la copertina, spunta la prima voce; altrimenti spunta la seconda. La terza invece permette di aggiungerla.

ScreenSnapz002

In alto 2 voci: “Document Metadata” e “Document Preferences”. La prima… è la finestra che vedi nell’immagine precedente; l’altra permette di intervenire su alcune preferenze.

 

ScreenSnapz001

Una volta che tutto è pronto premi il tasto OK a sinistra, e l’estensione provvederà a convertire il file di testo in epub.

 

Questo apre le porte ad alcune considerazioni a proposito di Metadata, tag e via discorrendo. Non sono argomenti di questo post, ma in Rete si trovano alcune risorse su questi aspetti che è bene affrontare con la dovuta cura. Consiglio di acquistare l’ebook di Sonia Lombardo: “I metadati per i tuoi ebook: come hackerare l’algoritmo di Amazon”.

Qualunque sia la scelta dell’autore, poi sarà bene sottoporre l’epub ottenuto all’esame di ePub Validator, uno strumento gratuito online che verifica la correttezza del formato.

5 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.