Essere un autore indipendente: le letture per capire


Il self-publishing, o auto-pubblicazione, è diventato ormai l’argomento di tante discussioni. Ucciderà il libro? Lo salverà? Queste sono questioni di lana caprina, a parere mio.

Meglio avere le idee chiare, e l’unico modo di farsele è leggere libri sull’argomento.

Prima dell’elenco: è bene parlare non più di autopubblicazione, bensì usare l’espressione “Autore indipendente”. Detto questo, ecco il mio elenco, come sempre non esaustivo, ma con questi titoli (o alcuni) ti farai un’idea di che cosa significhi essere editore di se stessi.

  • Elogio degli e-book. Di Mauro Sandrini. È possibile scaricare anche qualche capitolo gratis per farsi un’idea. Sei diffidente nei confronti del libro elettronico? L’odore della carta per te è meraviglioso (ma la carta ha un odore? E io che compravo i libri per leggere le storie, pensa te…)? Bene: leggi questo libro elettronico e passerà la paura. Garantito.
  • Diario segreto di un autore – Pubblicati da solo. Di Alberto Pian. Perché un autore che ha pubblicato per editori “tradizionali” ha scelto infine di essere editore di se stesso? Ce lo spiega lui. Il sito Web dell’autore offre altre risorse (soprattutto per insegnanti), ma il libro in questione è rivolto a tutti.
  • La lettura digitale e il Web – a cura di Effe. In questo ebook trovi invece opinioni, interviste, esperienze relative al mondo dei libri elettronici. Una lettura per tutti.
  • Reinventare la copertina – di Craig Mod. Editore Apogeo. Col libro digitale cambia tutto. La copertina di un libro elettronico è ancora un fattore decisivo, oppure è destinata a perdere senso? Come potrebbe diventare un elemento cardine nell’era dell’ebook?
  • Introduzione ai contratti di ePublishing. Di Marco Giacomello. Editore Apogeo. Royalty, contratti, diritto d’autore… Non è possibile ignorare questi argomenti. L’era digitale impone un ripensamento di ciascuno di essi e questo ebook è una interessante miniera di spunti, riflessioni, idee e suggerimenti.
  • Vendere il tuo libro con successo di Stephen Brown. Editore 40K*. Se credi (ancora?) che per vendere il tuo libro basti pubblicare; oppure ritieni che non sia decoroso vendere il tuo libro (“Perché non si fa”), spiacente, ma stai sbagliando tutto. Anche i grandi del passato (Simenon, Dickens, e non solo), erano abilissimi uomini di marketing. Questo ebook svela l’impegno degli autori del passato e spiega perché TU devi assumerti la responsabilità del tuo marketing.
  • La quarta rivoluzione di Gino Roncaglia – Editore Laterza. Non è recentissimo, ma questo saggio mantiene in tante parti un indubbio interesse. Più recente, e altrettanto interessante, è L’editoria tra cartaceo e digitale. 
  • Il self-publishing (non) è per tutti di Francesca Carabini. Come sarebbe a dire che non è per tutti? Perché è necessario possedere (o procurarsi) le giuste competenze se si desidera non solo pubblicarsi (basta un lcic, in fondo), ma farsi conoscere e apprezzare.
  • Oltre la carta di Letizia Sechi. Quello che sta succedendo al libro non passerà, ma lo modificherà in maniera radicale. Alcuni ignorano questo fatto: lo subiranno. Altri lo hanno compreso e probabilmente, saranno i protagonisti dell’editoria del futuro. Questo ebook spiega come riuscire a essere appunto protagonisti.
  • Guida per autori alle prese con l’editoria digitale di Daria Bernardoni. Ribadisco il concetto: una volta che hai pubblicato devi rimboccarti le maniche e darti da fare. Questo è un libro che ti sarà di aiuto a orientarti nel mondo dell’editoria digitale.

 

*40K è la casa editrice che ha pubblicato il mio ebook: Starter Kit per blogger.


 

Prima la storia, poi il lettore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.