
Già: perché Il conte di Montecristo piace, e piace anche a tua nonna?
Nello scorso mese di dicembre ho iniziato la lettura de “Il conte di Monte Cristo” di Alexandre Dumas. Ora l’ho terminata. Questo colossale scrittore non può che andare a braccetto con quell’altro, Charles Dickens. Però mi sono domandato se dal suo modo di affrontare la storia, uno scribacchino come me potesse imparare qualcosa. Certo, sono ormai un caso disperato, però…
L’eroe giovane e ingenuo
Proviamo a ragionare, e vediamo i “mattoni” con i quali il francese scrive la sua storia. Piccola avvertenza: non attenderti chissà cosa… Ma ricorda questo: i mattoni che formano questa straordinaria costruzione che è appunto Il conte di Montecristo permettono non solo di rendere godibile la lettura (nonostante la mole del romanzo). Soprattutto aiutano a comprendere come si fa a scrivere un romanzo complesso, lungo, con un sacco di personaggi… E a essere popolari attraverso i secoli. Intanto, i “guru” del Web consigliano di scrivere cose non troppo lunghe perché i lettori scappano.
I lettori acappano quando trovano schifezze. Quando trovano “Il conte di Montecristo” (un capolavoro), non li schiodi nemmeno a cannonate.
Dumas parte da qualcosa di semplice: il protagonista è un giovane ingenuo che si trova ficcato in qualcosa più grande di lui. Sarà il buon Faria anni dopo, nelle segrete del castello d’If, a svegliarlo, a mostrargli quanto è stato superficiale, cieco: insomma stupido.
Però il lettore ha sempre simpatia per chi finisce stritolato dagli ingranaggi del potere, ed è perciò ben disposto nei confronti di simili storie. Perché siamo persuasi che alle nostre spalle, sia all’opera qualcosa che sfugge completamente al nostro controllo. Chissà, forse è qualcosa che ci arriva dal periodo della savana, quando eravamo un po’ scimmie e un po’ uomini e i felini avevano noi come cibo. Quel sentimento di incertezza, che si trasforma in inquietudine, e ha l’alito della paura; e che ci attanaglia all’improvviso anche quando siamo in metropolitana, o sull’autobus: ci arriva da quei lontani giorni…
L’espediente dell’ingenuo e innocente vittima di giochi a lui estranei, se usato con la dovuta perizia, può produrre qualcosa di interessante.
La resurrezione di Dantès
Altro dettaglio: la “resurrezione”. Il protagonista, per anni nelle tenebre della prigione, infine fugge. Non è più quello di prima, ovviamente. La prigione ne ha cambiato la fisionomia, ne ha plasmato l’anima, e Faria lo ha educato. Come il seme gettato nella terra muore e tuttavia torna a vita ma con una veste nuova, anche Dantès torna a vivere ma è un altro. Conosce, sa. Quella morte gli ha insegnato tanto.
E quegli anni imprigionato nel Castello d’If, morto benché vivo, non lo lasceranno più (e come potrebbero?). I travestimenti non sono solo il mezzo per portare a termine la propria vendetta. Rendono visibile, tangibile anzi, la prigione che Dantès ha sempre con sé. Sinbad il marinaio, l’abate… Dietro a queste figure, si nasconde un uomo in cerca di vendetta. Così come le mura di una prigione celano gli uomini, i travestimenti nascondono la vera natura di Dantès.
Il potere della ricchezza
E poi c’è il tesoro. Immenso. Gli permette di comprare un bastimento carico di merce per salvare il suo vecchio armatore Morrel, vicino alla bancarotta. Forse l’aspetto meno “convincente” del romanzo? Può darsi: con una fortuna tanto colossale, l’intera vicenda diventa troppo facile, si dirà.
In parte è così. In realtà Dumas fa molto di più.
Torniamo ai travestimenti di Dantès. Inganna quanti lo hanno tradito e condannato. Ma costoro che pure conducono una vita alla luce del sole, e sono potenti e riveriti, non indossano pure essi delle maschere? E dietro di esse, non ci sono le peggiori cose?
Il mondo che Dumas raffigura è storto senza rimedio, e l’unico sistema per riportare un po’ di ordine non è rivolgersi alla legge degli uomini (corrotta e dalla parte dei forti), ma a quella della vendetta. E non può essere diversamente. Dantès ha avuto fiducia negli uomini, persuaso che essere innocente e parlare con chiarezza, fossero criteri sufficienti per tornare a essere un uomo libero. Non è servito a niente. Allora anni dopo Dantès entra in azione per riportare giustizia in un mondo dove la giustizia si fa solo per rendere gli scaltri, più potenti. Ma che ignora i derelitti e i poveri.
La visione di Dumas è spaventosa. Se “Il conte di Monte Cristo” sembra un romanzo troppo lungo, e un polpettone romantico e ottimo per le masse, si rivela essere un attacco alla società, che per garantire ordine e la scalata al successo, non esita a fare a pezzi chiunque si metta in mezzo.
Essere onesti, trasparenti, non giova: anzi, è pericoloso. L’inganno, la maschera, e il denaro soprattutto, sono gli unici mezzi che permettono ai deboli di sopravvivere. E ci sarebbe anche dell’altro: Dantès sembra dire (e dice) che un simile mondo non ha spazio per il Dio del Nuovo Testamento, ma solo per quello del Vecchio, duro e animato da vendetta. Perché chi si affida alla Provvidenza, chi spera, è perduto; chi si decide alla forza e all’inganno, alla violenza, vedrà trionfare la giustizia.
La lezione di Alexandre Dumas
Cosa puoi imparare da “Il conte di Monte Cristo”? Una montagna di cose. Tra le tante, che un’opera popolare, non priva di difetti, è in grado di svelare significati e visioni che in altre, più celebrate e famose, non sono presenti. Dumas ci indica che occorre prendere gli ingredienti più semplici, e amati dal lettore, per allestire un favoloso spettacolo dove vendetta, giustizia e ingiustizia, riscatto e redenzione danno vita a una storia godibile e di successo. Non c’è nulla di davvero originale, perché in fondo i meccanismi sono sempre gli stessi, si ripetono. Li vediamo in azione al cinema, e in tanti altri romanzi pubblicati dopo, e prima de “Il Conte di Monte Cristo”. Però è una storia che “parla” anche adesso, perché si basa su meccanismi oliati e sempre efficaci. La vittima, la sua volontà di riscatto, di vendetta…
La domanda delle 100 pistole
Mai letto “Il Conte di Monte Cristo”? Cosa non ti piace di un tale romanzo? Cosa ami?
Prima la storia, poi il lettore
Devo leggerlo e forse lo inizierò a breve. Ho una bella edizione in due volumi, di quelle classiche da biblioteca. Mia sorella mi ha detto che è stupendo e che non ha niente a che vedere con i vari film che ne ha fatto.
Di Dumas, poi, dovrò leggere anche la trilogia sui 3 moschettieri, anche quelli dei bei tomi.
"Mi piace""Mi piace"
A proposito dei film, sono d’accordo. In genere snaturano e riducono (male) le storie. E pure io vorrei lanciarmi nei “Tre moschettieri”. Ma per adesso tra le mani ho anche Balzac!
"Mi piace""Mi piace"
Dumas è un grandissimo scrittore. Il problema è che i suoi romanzi, essendo d’appendice, venivano pubblicati a puntate sui giornali. Il compenso era a parola.Avesse avuto il self publishing che romanzi perfetti avrebbe prodotto…
"Mi piace""Mi piace"
Sapevo anche io del fatto che era pubblicato a righe (o parole). Bei tempi. Ma nonostante certi difetti è stato un genio. Avessi un poco del suo talento…
"Mi piace""Mi piace"
Mai letto, ma forse è una lettura da tenere in considerazione…
Mi incuriosisce pure la trilogia che cita Daniele… Andrò a informarmi!
"Mi piace""Mi piace"
Sembra che quella da avere assolutamente sia di Garzanti (se ho capito bene), perché le altre sarebbero… censurate? Per via di un’esecuzione che nell’originale di Dumas è fatta a colpi di mazza, mentre in quella che leggiamo noi non ce n’è traccia.
"Mi piace""Mi piace"
Ah si?
"Mi piace""Mi piace"
Sì. E ho trovato il post: http://www.linguesenzasforzo.org/article-il-conte-di-montecristo-tagli-e-censure-nelle-versioni-italiane-120663683.html
"Mi piace""Mi piace"
mamma mia… bello cruento, chissà perché dobbiamo censurare ogni cosa. Bah
"Mi piace""Mi piace"
Non solo censure, ma a volte anche tagli. Lo scrittore islandese Thor Vilhjalmsson in una intervista radiofonica, rivelava che il traduttore tedesco de “Il nome della rosa” aveva aggiunto delle frasi (forse perché lo pagavano a righe?), mentre quello statunitense aveva eliminato le parti più “difficili” per rendere il libro semplice e adatto al grande pubblico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma… bisogna stare attenti ai traduttori… ma uno non può conoscere tutto
"Mi piace""Mi piace"
E se non ricordo male nei Gialli di Mondadori c’era la tendenza a tagliare certe parti dei romanzi di Ellery Queen perché le descrizioni erano un po’ troppo lungo, e occorreva rispettare il formato (sulle 150 o 200 pagine, adesso non ricordo).
"Mi piace""Mi piace"
sono contraria a queste cose
"Mi piace""Mi piace"
Una riduzione “per ragazzi” mi aveva impressionato, all’epoca (diciamo che fossi in prima media). Mi sa che è davvero ora di leggerlo! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ebbene sì! Io ho preso una versione “censurata”, ma prossimamente comprerò quella non censurata della Garzanti.
"Mi piace""Mi piace"