L’ebook DUE della Trilogia delle Erbacce è in vendita sui principali negozi online.
Ancora una raccolta di racconti, questa volta 11, dal titolo: “Cardiologia”.
Un ringraziamento alla scrittrice Morena Fanti (https://morenafanti.wordpress.com), che ha redatto la postfazione. E siccome alcuni lettori che hanno apprezzato la raccolta precedente “Non hai mai capito niente“, hanno già ricevuto il file di questa, ringrazio pure essi. Perché hanno accolto la mia opera con entusiasmo (spero solo che sia confermato, alla fine!).
E non dimentico di ringraziare StreetLib che rende la pubblicazione delle proprie opere semplice e intuitiva.
DRM Adobe? No, grazie
Innanzitutto: esiste solo l’edizione digitale, non c’è quella cartacea. Non c’è neppure il DRM Adobe, ma solo quello “social”.
“E che roba è? Mi devo preoccupare?”
No, ma è meglio sapere che cos’è il DRM e poi decidere se affidarsi a esso, oppure no. Io ho scelto di fidarmi dei lettori: se vorranno regalare il file dei miei racconti ad amici, conoscenti, al gatto, lo potranno fare. Magari spiegando loro che se gradiscono, e desiderano scrivere due righe di recensione, lo possono fare. L’autore sarà felice di sapere che il lavoro svolto non è malaccio.
E se non gradiscono? Be’, possono sempre scrivere due righe di recensione e illustrare cosa non va, cosa non è piaciuto.
Cosa c’è dentro “Cardiologia”?
“11 racconti? E di che parlano?”
Ho accennato al fatto che sono parte di una trilogia, e la terza parte arriverà nel 2016. Continuo a raccontare storie di una realtà a prima vista distante, sgradevole; ma solo perché siamo abituati a una sua parodia.
Io provo a celebrare le erbacce; gli uomini o le donne che provano ad andare avanti ancora un po’. Non desidero educare o insegnare un bel nulla. Preferisco invece indurre il lettore a fare i conti con queste persone che aspirano all’ordinarietà, ma non possono. Perché succede qualcosa, oppure è accaduto qualcosa, che ha modificato o modifica per sempre i loro piani.
Rispetto all’ebook UNO, intitolato “Non hai mai capito niente”, i racconti sono più corposi. Più complessi anche, o almeno questa era la mia intenzione. Non so se ci sono riuscito.
Ma queste sono chiacchiere: tocca al lettore dire se sono riuscito nell’impresa.
A questo punto il marketing dovrebbe consigliare di elencare i punti “vincenti” di questi racconti. Per esempio: vivrai più a lungo. Sarai più felice. Eccetera eccetera. Niente del genere.
Sono storie. Cerco di raccontare storie, e basta.
Non comprare a scatola chiusa
Potrai scaricare, in formato PDF, un assaggio di uno dei racconti contenuti nella raccolta. Il titolo: “Denti”. Se clicchi sul link, ti ritroverai dentro l’ambiente di Dropbox. Buona lettura, a quel punto.
Dove si può acquistare l’ebook?
L’ebook costa 2,99 euro e pesa 2721 KB. Lo trovi sui principali negozi online:
Ma anche in altri store che non elenco per ovvi motivi. Basta digitare “marco freccero”, oppure “cardiologia” nel campo di ricerca del sito, premere Invio e si otterrà come risultato l’elenco delle mie opere.
Ah, sul negozio di Google il prezzo che vedrai sarà differente da quello che vedi altrove. Perché? Per capirlo conviene leggere la pagina messa a disposizione da StreetLib.
La domanda delle 100 pistole
Quali sono i tuoi autori preferiti in fatto di racconti? (Non dico quali sono i miei perché credo che si sia già capito: Raymond Carver, Flannery O’Connor, su tutti).
Prima la storia, poi il lettore
Carver e la O’Connor sono anche i miei preferiti. Geni difficili da superare. Ma direi che tu stai andando molto bene (per non essere un genio) 😉
I racconti sono molto buoni e anche il titolo non è male: una sola parola, secca e affilata. Come deve essere.
Auguro buon viaggio a questa nuova raccolta e attendo la prossima.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Forse dovrei mettermi sulle tracce di Richard Ford (di cui ho letto “Canada”). E vedere un po’ come se la cava con i racconti.
"Mi piace""Mi piace"
Intanto congratulazioni, le erbacce sono “fiorite”!
Ho scoperto i racconti soltanto da poco,come ben sai è una categoria un po’ sottovalutata. Ammaniti è il mio preferito. Ma nel mio passato ci sono Kafka e Allan Poe.
È venendo ai tuoi, di racconti… beh, ho proprio voglia di confermare il mio giudizio! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Si, sono fiorite, speriamo che non siano una delusione. Mi accontenterei di aver confermato il livello della raccolta precedente 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Intanto ti ringrazio e ti faccio le mie congratulazioni, come sai il primo racconto che ho letto mi è piaciuto davvero molto (davvero intenso) e sono sicura mi piaceranno anche gli altri. Mi sembra così dalla lettura del primo che il livello di questi nuovi racconti sia superiore. A presto e in bocca al lupo! Giulia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie anche a te!
Certo che qualcuno passando di qui e vedendo tutti questi salamelecchi, penserà che “ce la cantiamo e ce la suoniamo”! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
[…] tanto bisogna parlare chiaro e dire le cose senza reticenze. Oggi è ‘uscito’ il nuovo ebook di Marco Freccero, dal titolo bomba: Cardiologia, un titolo secco e preciso come la penna che “celebra le […]
"Mi piace""Mi piace"
Un titolo forte 🙂
Come mai questa scelta?
Intanto auguri per l’ebook.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie.
Cercavo un titolo secco, che potesse incuriosire. E a un certo punto è “apparso” questo. Ho cercato di capire se poteva andare bene per le storie che stavo scrivendo, e mi sono reso conto che era perfetto. Quindi, l’ho lasciato 🙂
"Mi piace""Mi piace"