Ho dato un’occhiata al numero di post pronti, programmati: sono circa 22. Siccome pubblico tre volte la settimana (a meno che non capiti in un giorno festivo, in quel caso non pubblico nulla) significa avere il blog a posto per circa sette settimane. Non male.
Ma buona parte di quei post, probabilmente non vedranno mai la luce.
Non li leggerete mai.
Racconta storie, non di marketing
Per quale motivo?
Be’, è facile da capire. Se decidi di raccontare delle storie, è inutile che poi infarcisci il blog di post sul marketing. Il marketing lo devi fare.
Perché altrimenti attiri l’attenzione non dei lettori (e di loro hai bisogno), ma di altri nelle tue stesse condizioni. Lo riscrivo: hai bisogno (ho bisogno) di lettori. E di nient’altro.
“Eh. Ma come pensi di raggiungerli se non fai marketing?”
E chi ha scritto che non faccio marketing? Solo, mi sono un po’ stufato di scriverne. Perché questo non mi avvicina per niente alle persone che forse, sono interessate alle storie. Mi pare di avere già parlato di questo in passato. Nel mese di luglio per esempio mi domandavo: “Come piazzo l’arte?”.
Perché il rischio, non è quello di creare qualcosa che ti piace e basta. Ma di dover seguire le regole del mercato (che piglia sonore cantonate, e anche in questo caso c’è un mio post al riguardo: “Buone notizie: il marketing sbaglia”).
E allora?
Il bastian contrario non sono io
Be’, io già mi sono imbarcato in un settore (i racconti) che hanno pessima fama. La gente non li legge?
E io li scrivo.
La gente vuole rilassarsi? Leggere qualcosa di leggero?
E io scrivo di disoccupati, di gente che ha perso casa (e gambe), di bambini con deficit cerebrali. Tutta roba che inietta gioia nelle vene della società, vero?
Ma il bastian contrario non sono io: siete voi, o popolo.
La realtà è fatta di queste cose. E se è così pervasiva, brutta e cattiva, non la renderai più bella, positiva e piena di progresso parlando di altro.
A mio parere, l’auto-pubblicazione ha un potenziale ancora nascosto. Certo, ci sono erudite analisi che dimostrano come nonostante tutto, l’ebook venda. Ma mi pare che sia solo un “dettaglio”; certamente importante.
Per esempio, è ottimo avere il pieno controllo su tutto. Però se ci fermiamo a questo, mi pare che sfugga il valore aggiunto di questo settore.
Quello che trovo nell’autopubblicazione, è la possibilità di essere… dei carbonari.
Carbonari della narrativa
Ma che vuol dire? Vuol dire avere la mano più libera. E tu mi dirai: perché, chi scrive non ce l’ha?
Aspetta un attimo che guardo una cosa…
Ecco, come immaginavo.
Se io butto un’occhiata alle classifiche non vedo tutta questa “mano libera”; invece scovo una certa uniformità nei libri. E proprio quelli che fanno auto-pubblicazione mi pare siano (nell’80% dei casi), quelli che a tutti i costi vogliono seguire il vento. Adeguarsi a quel mercato che pure sino a ieri li ha respinti; e probabilmente li respingerà anche domani, dopodomani, il giorno dopo ancora.
Certo: c’è un problema di talento: o ce l’hai, oppure… Però sono certo che senza l’autopubblicazione non avrebbero mai visto la luce né “Non hai mai capito niente” e nemmeno “Cardiologia“. Sì insomma: la Trilogia delle Erbacce non sarebbe mai nata.
Qualcuno penserà:
“Era meglio così.”
Grazie per la sincerità, sul serio. Se non fa (ancora) i numeri che dovrebbe, è colpa mia. Responsabilità mia.
La domanda delle 100 pistole
E tu: non ti senti un po’ carbonaro?
Ogni tanto sì mi sento un po’ carbonara, mi ostino a scrivere storie d’amore, ma in mezzo tante considerazioni sociali e difficoltà (insomma ciò che solitamente accade nella vita vera). Comunque Marco anche se sei una voce fuori dal coro i tuoi racconti sono molto belli. Tra l’altro Cardiologia è di un livello superiore, lo sto leggendo e ripeto qui quello che ti ho scritto: sono racconti che fanno davvero emozionare.
"Mi piace""Mi piace"
Immaginavo di non essere il solo a sentirmi così.
Grazie delle tue parole. Ho acquistato qualche giorno fa il tuo “La libertà ha un prezzo altissimo” 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Spero ti piaccia!
"Mi piace""Mi piace"
L’auto pubblicazione è una sfida e va affrontata con lo spirito giusto. Fare marketing? Boh! Diciamolo con un altro nome meno altisonante: sana pubblicità casereccia.
Poi se piace, cammina da solo, almeno credo questo.
"Mi piace""Mi piace"
Sì, concordo.
Soprattutto occorre dimostrare che esiste una testa che ragiona dietro il blog, e allora (forse) il lettore sarà indotto a prestare un po’ di fiducia. Certo, c’è gente che il blog non lo ha e vende; che non ha testa e vende. Ma io non posso essere come gli altri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chi vende ha ragione ma quello che va valutato è quali aiuti riceve.
Però mi piace andare controccorrente
"Mi piace""Mi piace"
Se si scrive (almeno in un certo modo), si è sempre un po’ “bastian contrario”. E in bocca al lupo per “Le linee parallele si incrociano” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per l’augurio
"Mi piace""Mi piace"
Io sono la regina delle carbonare: romanzi storici (che leggono quattro gatti, a meno che non sei Ildefonso Falcones o Umberto Eco, ma sono casi rari), in genere grossi e che quindi incutono spavento. Ma mi piace così, e non riuscirei a scrivere niente di diverso.
"Mi piace""Mi piace"
È vero il romanzo storico è di nicchia, salvo qualche eccezione. Però bisogna guardare a quello che si preferisce, che si ama. E il resto: pazienza.
"Mi piace""Mi piace"
Sono assolutamente d’accordo, altrimenti diventa un altro “lavoro” che, oltretutto, ci autoimponiamo.
"Mi piace""Mi piace"
Lavoro, no! Ma mestieraccio… Sì! 🙂
"Mi piace""Mi piace"