Il mio canale YouTube – i video del mese di settembre


marco freccero canale youtube

 

Lo avevo annunciato alla ripresa degli aggiornamenti del blog: ci sarebbe stato, una volta al mese, un post in più rispetto ai 2 soliti, dedicato però a che cosa? Esatto: ai video che pubblico sul mio canale YouTube.
Un modo come un altro per promuovere il mio brand. Ma… Per quale ragione TU dovresti vedere i miei video?

Già, perché.
Perché i miei video sono tutti inferiori ai 5 minuti di durata (be’, quasi tutti!).
Perché parlo di libri e di argomenti che in pochi affrontano. Di solito parlo di libri che sono già usciti da un bel pezzo; di certo non affronto libri dei quali parlano o hanno parlato tutti.
Come dici? Che allora è ovvio che nessuno mi segua? Be’, io credo che il format (ma si dice così? Boh!), sia talmente fuori dai soliti schemi, che occorra più tempo per arrivare a un certo successo.
Ecco perché una volta al mese un post illustrerà quanto ho combinato sul mio canale YouTube.
Dimenticavo: i miei video sono pure sottotitolati.

Il primo settembre ho pubblicato “Fedor Dostoevskij e il male“: una riflessione mica da ridere!

L’otto settembre è stata la volta di… Flannery O’Connor! Lì ho preso spunto da un suo racconto per cercare di spiegare la sua visione della vita.

Il 15 settembre ho voluto strafare: il video è dedicato a Vasilji Grossman, e dura oltre otto minuti.

Il 29 settembre il video ha avuto come protagonista Dostoevskij (ancora?). La sua durata? Circa 5 minuti. Sono tornato a rispettare le mie regole.

 

 

10 commenti

  1. Ciao, Marco.
    Li sto seguendo con interesse trovandoli molto esaustivi: anche in pochi minuti riesci a centrare il cuore dell’argomento, creando molti stimoli e anche una certa sensibilità a un tipo di lettura meno superficiale, orientata verso strati profondi del tessuto narrativo che analizzi, ma anche del quadro storico e sociale di una certa realtà. Una bella boccata di cultura.
    Saluti e in gamba

    "Mi piace"

    • Grazie.
      L’obiettivo in effetti era fare qualcosa di un po’ diverso dal solito. Ho la presunzione di aver creato un “modello” che non ha molta concorrenza. Speriamo solo di raggiungere più persone.

      "Mi piace"

  2. Bravo Marco, complimenti davvero.
    Ti ho ascoltato e credo che tu abbia un bel modo di raccontare e di presentare le tue letture, non è facile e mi sembra un buon modo, fatto con garbo e cura, anche i tempi mi sembrano giusti.
    Poi parlare di Dostoevskij non è da tutti, eh!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.