9 mesi di YouTube: a che punto sono?


marco freccero canale youtube

 

Il 26 maggio del 2016 presentavo il mio canale su YouTube con un breve filmato con il quale esponevo quello che avevo intenzione di fare. Sono passati quasi nove mesi da allora e mi sembra il momento di tirare le somme, come si dice.

Il format, se lo vogliamo parlare in questa maniera, è rimasto lo stesso: video di non più di cinque minuti, a volte un po’ di più a dire il vero, che hanno come obiettivo quello di illustrare libri, o particolari della scrittura. Sono un po’ meno di 40 i video caricati (conteggio anche quelli già pronti), e continuo a pubblicarne uno alla settimana. Non ho intenzione di aumentare il ritmo, perché non ce la farei.

Al momento gli iscritti sono oltre la soglia 100, e i commenti non mancano. Non sono tantissimi, questo è vero, ma occorre ricordare che il mio modo di fare video, di affrontare gli argomenti, è parecchio originale (be’, mi illudo che lo sia). Quindi non mi aspetto grandi numeri, ma so che è un canale che può solo crescere.

Mi pare di avere acquistato una maggiore scioltezza, e di essere meno rigido, ma ci sono ampi margini di miglioramento. Più o meno parlo sempre delle solite cose: o recensioni di libri che mi sono piaciuti, magari di autori poco noti (per esempio: “Docherty” o ancora “La coda lunga“); o autori più conosciuti ma visti da una prospettiva meno ovvia. Per esempio: Capire un poco l’economia con i Promessi Sposi. Oppure consigli di lettura: “Il bene sia con voi!“.

Ognuno, come si sa, guarda quello che vuole. Io faccio video su quello che mi piace.


Iscriviti al mio canale YouTube: è gratis!

10 commenti

  1. Io ascolto sovente i tuoi video perché mi piacciono. Mi piacciono gli argomenti che affronti e come li affronti. Oltre tutto, secondo me, hai uno stile piacevole. Insomma ammiro molto la tua capacità di stare di fronte alla webcam, che sembra una banalità ma invece non è per niente facile da realizzare (io c’ho provato più volte, ma mi trovo assolutamente ridicola).
    Ieri per esempio mi sono ascoltata due volte il tuo video sulla “lezione di economia” tratta dai Promessi Sposi. Quindi, certo, il tuo canale crescerà senza dubbio. Continua così.

    "Mi piace"

  2. Io non riesco a vedere video spesso, in generale proprio. Ma quello di ieri sui Promessi Sposi era davvero perfetto. Secondo me, sta lì la chiave per raggiungere più pubblico: l’originalità di prendere un classico e spiegare che dentro c’è soprattutto l’attuale. Perchè le recensioni già di per sè soffrono dello stesso problema “ci sono pochi lettori”, ma avvicinare i non-lettori alla lettura con nuovi argomenti…quelli si che diventa virale. 😉

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.