Guida – fissare il prezzo del cartaceo con StreetLib


foto marco freccero

 

di Marco Freccero – Pubblicato il: 28 giugno 2017

 

Fissare il prezzo del cartaceo con StreetLib è il terzo post che dedico a questo argomento. Vale a dire come fare il cartaceo usando però la piattaforma StreetLib, e non CreateSpace di Amazon. Se vuoi leggere i post precedenti: Come stampare gratis il tuo libro con StreetLib e Come preparare il tuo libro per il POS con StreetLib.

Adesso affrontiamo gli ultimi dettagli: vale a dire il prezzo da dare al nostro libro cartaceo.

Quale prezzo scegliere?

Innanzitutto. Non è necessario attendere il via libera di StreetLib, perché l’opportunità di stabilire il prezzo viene data non appena hai premuto il tasto “Salva libro”, che abbiamo già visto nel post precedente.

salva libro

La soluzione di StreetLib permette di impostare il prezzo e di vedere velocemente quanto potremo incassare dalla vendita di ogni cartaceo.

 

prezzo cartaceo

Come puoi intuire, più il prezzo finale per l’acquirente è maggiore, e più grande è quello che percepirai.

 

streetlib prezzo cartaceo

E qui dobbiamo fermarci un attimo.

Un prezzo coi piedi per terra, grazie

Sì, perché certa gente, e temo persino qualche “autoeditore” crede che stampare da sé il libro significhi che buona parte del prezzo finirà nelle proprie tasche. Be’, non funziona affatto così.

Come ho già scritto: il POS è una grande comodità perché prepari tutto, carichi ogni elemento sul sito (StreetLib, ma esiste pure CreateSpace di Amazon), e quando il lettore amante del cartaceo arriva, e lo acquista, solo in quel momento il libro viene stampato e spedito.

Ma buona parte del guadagno se ne va: dove? Be’, la carta non la regalano; nemmeno l’inchiostro. Nemmeno l’omino che getta uno sguardo, temo distratto, alla copia che viene stampata, va al lavoro per la gloria; ma per il pane!

Quindi qualcuno immagina di risolvere il problema fissando un prezzo semplicemente folle. Oltre i 10 euro, persino i 15.

Ora: se sei in una scuderia editoriale ci sta. Ci sta anche se per esempio ti sei affidato al crowdfunding (ignori cosa sia?Leggi per iniziare questi post di Silvia Algerino: Crowdfunding). Perché c’è stato un editing professionale, una copertina come si deve… E poi siccome ti sei affidato a terzi, sono i terzi che stabiliscono il prezzo, non tu.

Ma se dietro di te c’è solo una parete, o una libreria: stabilisci un prezzo coi piedi per terra, grazie.

Tu potresti chiederti se il prezzo che IO ho stabilito per i miei cartacei (8,99 euro), sia sensato. Buona domanda, ti ringrazio.

La risposta è “abbastanza”. Tanto so bene che chi non compra il digitale (2,99 euro) lo fa perché sono un autoeditore, quindi uno scarpone. E per nessuna ragione al mondo ne spenderà così tanti per il cartaceo. Se non hai un sacco di gente che ti segue, continuerai a vendere poco digitale e zero cartaceo. Però un po’ tutti dicono che ci vuole, ‘sto cartaceo: e allora eccovelo!

Non si torna (facilmente) indietro

Il prezzo del tuo cartaceo, una volta fissato, non può essere cambiato. Forse (ma non ne sono certo), lo si può abbassare o alzare, ma solo se contatterai StreetLib, e pagando per il servizio. Anche altri aspetti del libro in seguito possono essere modificati (una nuova copertina? Un formato diverso?): ma non gratis, bensì… Pagando.

Ecco perché il prezzo, e non solo quello, deve essere attentamente ponderato. Se tornassi indietro forse leverei 50 centesimi, forse persino un euro al prezzo che alla fine ho fissato. Ma per adesso va bene così.

Stampare copie per l’autore

Ti chiederai: posso avere delle copie del mio cartaceo a un prezzo di favore? Certo: StreetLib permette di acquistare a prezzo di costo (più le spese di spedizione) i tuoi libri di carta. Ma solo dopo che saranno disponibili alla stampa, ovviamente. No, non c’è la possibilità di farsi inviare prima della stampa una copia per verificarne la qualità e poi dopo dare il nulla osta.
Come fare? Entra nella sezione “Print” del sito StreetLib. A sinistra troverai il Dashboard: clicca su “I miei libri”. Qui troverai l’elenco dei cartacei che ti appartengono, e a destra l’icona della stampante. Devi cliccarla.

i miei libri stampa

 

Nella pagina seguente basta indicare l’indirizzo al quale effettuare la spedizione; il numero di copie che si desidera, premere il pulsante a destra per calcolare l’importo, e infine selezionare il metodo di pagamento. Carta di credito o PayPal. E quindi attendere che siano consegnati dal prode corriere.

 

totale da pagare

Non affronterò CreateSpace (il servizio di stampa di Amazon) perché c’è chi lo ha già fatto, e molto bene. Maria Teresa Steri ha pubblicato su Amazon un ebook sull’argomento: “Come fare un’edizione cartacea con CreateSpace“.

La domanda delle 100 pistole

CreateSpace di Amazon oppure StreetLib?


Ho un canale YouTube, lo sapevi?

13 commenti

  1. Però, la questione prezzo ha ancora altre complicazioni.
    Per il nostro ‘L’ultimo giro di valzer’, scelsi 13,99, perché mi pareva congruo con il romanzo e il suo numero di pagine, carta color crema e copertina lucida. Dopo il primo giro di distribuzione (e. non è vero che non abbiamo lettori ‘cartacei’: ci sono eccome), StreetLib mi ha mandato una comunicazione in cui affermano di non poter praticare quel prezzo e quindi, d’ufficio, l’hanno alzato a 14,99.
    Quindi, possiamo studiare finché vogliamo, alla fine qualche inghippo c’è.

    Piace a 1 persona

  2. Grazie per avermi citato, Marco. Sulla questione del prezzo, non è mai facile stabilire qual è quello giusto per un cartaceo. In generale a me sembra che ci sia un po’ una jungla in questo senso. Certo però che non poterlo più cambiare è una bella scocciatura. Così non si possono neppure prevedere eventuali promozioni, giusto?

    "Mi piace"

  3. sono createspace e il prezzo da diversi fattori. Quanto voglio guadagnare e come lo distribuisco. Due quantità di cui tener presente. Se voglio finire su tutti gli store, oltre a Amazon, il prezzo cresce del 50%, che è quello che gli store pretendono. Se però li fai comprare su createspace o amazon questa differenza viene in tasta a te.
    Se non fosse che la spedizione da createspace arriva dagli USA e sono care, per me sarebbe conveniente spingere gli acquisti là, perché guadagno quello che pretende amazon.
    Il prezzo? lo posso variare su createspace e un po’ complicato ma lo posso fare in autonomia.
    Il prezzo giusto? Indovinalo grillo. Comunque intorno ai 10€ secondo me può andare.

    "Mi piace"

  4. Bisogna fare i conti e decidere volta per volta, perché è un mondo che cambia rapidamente.
    Per come la vedo io Amazon al momento è più immediata e soprattutto flessibile, ma Streetlib sta migliorando mese dopo mese, quindi può essere già da ora una scelta possibile.
    Ma non dimenticherei la possibilità di stampare in proprio.

    "Mi piace"

    • Sì, Amazon è ormai il leader e lo scettro nessuno glielo toglierà. StreetLib fa il suo lavoro, e direi che riesce a muoversi bene in un settore pieno di “attori” e con il colosso di Seattle che detta legge.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.