Uno dei libri che per me è stato fondamentale. Assodato che come racconta storie sono uno scarpone, di certo lo sarei molto di più se non avessi incrociato nel mio percorso di scrittura questo libro. “Cattedrale” di Raymond Carver.
Ne parlo in questo video: buona visione.
I miei preferiti: “Lo scompartimento”, “Cattedrale”, “Una cosa piccola ma buona”.
A proposito di quest’ultimo racconto, contenuto anche in “Principianti”, ho letto la versione riveduta da Lish in “Di cosa parliamo quando parliamo d’amore” e, accidenti, ha proprio un taglio completamente diverso, soprattutto nel finale. E anche il titolo è un altro: si chiama “Il bagno”.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo, e aggiungerei alla lista: “La casa di Chef”.
Ho letto anche i racconti riveduti da Lish. Per me è stato un poco… Traumatico. Preferisco quelli di Carver, però devo riconoscere che i “suoi”, diciamo così, hanno un fascino particolare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho letto I racconti di Carver, ma ho letto tutti racconti di Marco Freccero 😉
"Mi piace""Mi piace"
Meglio se leggi quelli di Carver! 😉
"Mi piace""Mi piace"
La letteratura è grande quando si inchina sulle piccole esistenze banali, senza importanza, che si trascinano giorno dopo giorno… Racconti che contengono una dimessa potenza, con parole che non hanno bisogno di ricorrere a trucchi o di gridare… Bellissima presentazione di un autore che, ahimè, devo ancora iniziare.
"Mi piace""Mi piace"
Allora non perdere tempo! Compra il libro 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ho già Principianti a casa… inizio con questo, che dici?
"Mi piace""Mi piace"
Sì. 😀
"Mi piace""Mi piace"
dovrò rassegnarmi a leggere qualcosa di Carver
"Mi piace""Mi piace"
Bene! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci proverò 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona