Il titolo di questo post pare promettente! Se uno plana su questa sottospecie di blog e legge appunto il titolo, chissà cosa pensa! Chissà cosa immagina!
Forse per questo motivo sto pensando seriamente di modificarlo. Ecco: forse avrei dovuto intitolarlo “La svolta a U” (e buttarla sull’ironia. I guru dicono che con l’ironia stendi un sacco di gente). O forse avrei dovuto, prosaicamente, metterci qualcosa come: “Cambia il prezzo del primo ebook della Trilogia delle Erbacce”. Ma pure in questo caso, siamo certi che…
Boh!
Nuovo prezzo
Il primo capitolo della Trilogia delle Erbacce da adesso in poi avrà il prezzo di 0,99 euro. Lo so che da qualche parte avevo scritto che il prezzo, bla bla bla: ecco. Ho cambiato idea. In fondo quando fai l’autoeditore non devi che rispondere a te stesso, giusto?
Giusto! (Adoro darmi ragione).
Dimenticavo (si vede che non seguo gli insegnamenti dei guru, vero?). Devo, anzi dovrei, fare una comunicazione proprio come si deve.
Adesso ci provo. State attenti tutti, eh!
“
Dal 16 aprile 2018 “Non hai mai capito niente”, il capitolo Uno della Trilogia delle Erbacce, sarà venduto su tutte le piattaforme online a 0,99 Euro. Il prezzo si riferisce esclusivamente alla versione digitale”.
Vado bene? Che dici?
Ma sì. Il punto non è il prezzo. Il buco nero dove questo ebook e tutti gli altri sono precipitati è che, per fortuna, non seguo Lo Spirito del Tempo.
Scrivo quello che voglio IO, non quello che desidera il pubblico.
Ma questo non mi impedisce di inventarmi qualcosa. Sì, ammetto che tagliare drasticamente il prezzo del primo ebook della Trilogia delle Erbacce non è esattamente una di quelle cose capaci di cambiare il corso della mia storia di raccontastorie.
Però ho preso questa decisione e voglio un po’ vedere se alla fine non ne esca qualcosa. Joe Konrath lo fa e ne vende un migliaio: io no. Eh! Lui scrive quello che la gente vuole, giusto. Me ne scordo sempre. Quindi, prima lezione da imparare: non mischiare pere con mele. Mai. Se scrivi racconti è inutile andare a caccia di “dritte” presso chi scrive romanzi horror, o erotici. È come se tu facessi sci di fondo e volessi andare a lezione da chi fa slalom. Anche se vi accomuna la neve… Il risultato sarà leggermente diverso.
Ma come ripeto pure io ogni tanto: Chi diavolo voleva Harry Potter? Nessuno. Anzi: era ridicola l’idea di una saga, e folle proporla per un pubblico come quello dei bambini / adolescenti che non leggono quelle cose lì, piene di parole e pure voluminose. Hanno l’iPad, l’iPhone. Figuriamoci se comprano dei libri!
Ma torniamo alle cose davvero importanti.
Qualcuno potrebbe domandarsi (ma dubito che lo faccia) se seguiranno un analogo destino anche gli altri 2 ebook della Trilogia delle Erbacce. Vale a dire “Cardiologia” e “La Follia del Mondo“.
Mai dire mai, però credo che sia bene lasciare le cose come stanno. Al momento entrambe sono in vendita a 2,99 euro.
Dal momento che ho cambiato idea: perché non cambiarla fino in fondo, e provare a mettere “Non hai mai capito niente” a 0,00 Euro?
Eh.
Ci ho pensato per pochi secondi. Non mi va. Già non mi piace metterlo in vendita a 0,99 euro: mica sono Joe Konrath, che vende migliaia di copie non appena dice che ha un nuovo libro in vendita!
Credo che 0,99 non sia il suo vero prezzo, che 2,99 non sia nemmeno il giusto prezzo.
Quindi?
“
Dal 16 aprile 2018 “Non hai mai capito niente”, il capitolo Uno della Trilogia delle Erbacce, sarà venduto su tutte le piattaforme online a 0,99 Euro. Il prezzo si riferisce esclusivamente alla versione digitale”.
E alla prossima.
Puoi iscriverti per ricevere ogni tanto una newsletter con un po’ di notizie da parte di Marco Freccero (cioè io).
“Ogni tanto” vuol dire che non c’è alcuna scadenza.
Devi cliccare su questo link, inserire il tuo indirizzo di posta elettronica, e premere il pulsante “Iscriviti”.
hai fatto bene! Un buon sistema per rivitalizzare le vendite.
"Mi piace""Mi piace"
Vedremo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
il prezzo non risulta sempre aggiornato. Da kindle per pc o smartphone dice ancora 2,99€ Su kindle store è corretto
"Mi piace""Mi piace"
Forse ci vuole un po’ di tempo: mah!
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai ragione
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me hai fatto bene, sia ad abbassare il prezzo del primo libro, sia a non azzerarlo. Sarà pure una questione di simboli, ma noi esseri umani ai simboli diamo importanza, e il lavoro, l’ispirazione e la dedizione non valgono zero. Neanche 2,99, ma non zero. E vado a comprare. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 😀
"Mi piace""Mi piace"
A te, di avere scritto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ogni tanto una promozione a 0,99 può essere un incentivo agli acquisti, gratis invece meglio di no, perché la maggior parte della gente non attribuisce valore a quello che non paga.
Quindi hai fatto bene Marco
"Mi piace""Mi piace"
Staremo a vedere i risultati 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ok cambiare idea. Immagino che tu stia cercando di vendere di più, sarebbe interessante poi sapere se accade perché da questo punto di vista a me, quando tentai qualcosa di analogo, non portó a nulla.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io ho forti dubbi. Vedremo!
"Mi piace""Mi piace"
Per mia esperienza ogni tanto uno sconto è utile per vendere, però farlo per un lungo periodo è controproducente. Le persone tendono a sottovalutare i libri con un prezzo basso costante. Il mio suggerimento (anche se è giustissimo fare di testa propria e sperimentare) è quello di scrivere in grassetto nella descrizione del libro che il prezzo ribassato è una promozione (e magari aggiungere il prezzo pieno per far capire che vale la pena approfittare dello sconto).
"Mi piace""Mi piace"
Avevo anche io questo dubbio. Però ho anche pensato che le recensioni ci sono e magari qualcuno potrebbe essere indotto a darci un’occhiata, anzi a comprarlo proprio…
"Mi piace""Mi piace"
Bene una promozione a prezzo ribassato, magari fa pure figurare prima nelle ricerche su Amazon? Però a 0 euro no. Poche settimane fa un autore mi ha scritto che il suo libro era stato “scaricato” 3000 volte. Vado a vedere: zero euro e solo 14 recensioni. Scaricare non è leggere. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Lo so! 😉
Conto un po’ sulle recensioni che, assieme al prezzo basso, potrebbero convincere ad acquistare.
"Mi piace""Mi piace"
Lo sto constatando anch’io con la promozione di Cercando Goran sul mercato inglese: fare scaricare il libro gratuito è facilissimo, ed è altrettanto facile che il libro rimanga non letto. E’ un meccanismo becero, “non lo pago, quindi non gli do valore”, ma lo faccio anch’io.
"Mi piace""Mi piace"
[…] il 17 aprile 2018 quando pubblicavo il post “La svolta di Marco Freccero”, nel quale annunciavo a tutti voi, cari lettori e care lettrici, che avevo deciso di tagliare il […]
"Mi piace""Mi piace"