Kindle Create: scopriamo che cos’è e come usarlo


kindle-create-su-sito-amazon

di Marco Freccero. Testo rivisto il 5 luglio 2022.

Sai che cos’è Kindle Create?
Sai come usare Kindle Create?
Se a entrambe queste domande hai risposto “No”, oppure “Ni”, devi continuare a leggere questo articolo; ma non è il solo. Siccome l’argomento merita di essere affrontato in modo adeguato, ce ne sono altri due. In fondo a questo articolo, troverai il link per passare alla seconda parte.

Ma adesso andiamo a scoprire che cos’è Kindle Create, e come puoi usarlo in un ebook perfetto per il dispositivo Kindle.
Buona lettura.

Amazon ha messo a disposizione di chi desidera pubblicare i suoi ebook (sia romanzi che guide) su KDP, uno strumento gratuito e (dice Amazon), semplice da usare. Il suo nome: Kindle Create.
Siccome il mio prossimo romanzo (che arriverà nel 2019), ho intenzione di pubblicarlo direttamente su Amazon, e di usare StreetLib solo per renderlo disponibile sulle altre piattaforme online (vale a dire: IBS; Bookrepublic; iBooks Store; Kobo, eccetera eccetera), ho deciso di dargli un’occhiata.

Che cos’è Kindle Create

Kindle Create si presenta come lo strumento “Made in Amazon” per trasformare il tuo testo finito (romanzo; raccolta di racconti; guida) in un ebook Kindle. Perfettamente compatibile quindi con tutti i lettori Kindle in circolazione. La promessa che fa Amazon è quindi molto interessante: eliminare alla radice ogni eventuale conflitto tra il tuo file, e quello che infine apparirà sullo schermo del Kindle del lettore dopo che lo avrà acquistato.
Come ci riesce?

L’app è in grado di prendere il tuo testo, riconoscerne automaticamente i titoli dei capitoli, creare il sommario dopo aver aggiunto a essi uno stile. Non si tratta affatto di un’app così rigida; permette di formattare i paragrafi con diversi stili; di modificarne l’aspetto; soprattutto di avere un’anteprima per capire come apparirà su uno smartphone; tablet (vale a dire iPad o simili); o ancora un lettore Kindle.

Ti suona interessante?

Prima di iniziare a lavorare con il Kindle Create

Ti chiedo però di puntare la tua attenzione su quanto ho scritto qualche riga fa:

il tuo testo finito

Tradotto in italiano vuol dire che il tuo romanzo o raccolta di racconti, oppure guida, deve essere, appunto, finito. O come dice Amazon (e il termine mi fa rabbrividire): “finalizzato”. Quindi prima di rivolgerti a questo strumento devi aver ripulito il testo di errori, refusi, eccetera eccetera. Sia chiaro: Kindle Create permette di intervenire anche sul testo. Quindi se vedi un errore, zac, lo correggi. Ma è bene fare un simile lavoro di bonifica tempo prima.

E la copertina?

Ecco una copertina (non a caso, è della mia raccolta di racconti: “Non hai mai capito niente”).

 

nuova copertina non hai mai capito niente

 

Questo è uno strumento solo per il testo. La copertina la caricherai dopo, in un secondo momento.

Kindle Create: cosa sostituisce?

Potresti domandare se questo strumento sostituisce, oppure elimina, le altre opzioni a disposizione. Per esempio Amazon offre questa, illustrata nell’immagine qui sotto:

amazon caricare il file di testo

 

È lo strumento che tutti usano o hanno usato per pubblicare direttamente su Amazon i propri lavori. In realtà questa è un’opzione che resterà. Ma se ricorri a Kindle Create è evidente anche ai paracarri che essa sostituisce almeno questa parte. Con quest’app gratuita infatti potrai anche esportare il tuo file di testo per poi pubblicarlo su Amazon (e dopo aver fornito la copertina, come è ovvio).

La grande differenza che c’è tra l’app Kindle Create, e la funzione disponibile sul sito di Amazon (vedi immagine precedente), è che la prima accetta solo file .doc oppure .docx. La seconda anche epub, MOBI, RTF testo normale e KPF.
Lo so: .doc non è il massimo. Ma non esiste programma di videoscrittura che non sia in grado di esportare secondo il formato di Microsoft (anche LibreOffice).

Come scaricare Kindle Create

L’applicazione è gratuita ed è disponibile sia per Mac che per Windows (non c’è traccia per le distribuzioni Linux: peccato).
Per scaricarla vai a questa pagina di Amazon.

Una volta che sarà stata installata sul tuo computer, lanciala. Scegli “Nuovo progetto da file” se inizi un progetto da zero (come nel nostro caso).

schermata-kindle-create

Kindle Create ti domanderà di selezionare il tipo di libro che vuoi creare: romanzo, saggio, poesie, racconti; oppure guide, libri di cucina, di viaggi?

Poi, devi scegliere il file presente sul tuo computer, e come detto in precedenza occorre che sia o .doc oppure .docx. Quindi premi il pulsante “Scegli file”.

kindle-create-seleziona

Qualche istante per completare l’importazione, con una serie di schermate (l’app è in italiano), che spiegano quello che avviene.

importazione-e-conversione-del-documento

Infine arriverai alla schermata che indicherà che tutto è terminato.

importazione-documento-completata

Premi il tasto “Continua”.
Ma la guida per oggi si ferma qui… Vai alla seconda parte


Sembra incredibile, ma puoi iscriverti per ricevere ogni tanto una newsletter con un po’ di notizie da parte di Marco Freccero (cioè io).
“Ogni tanto” vuol dire che non c’è alcuna scadenza.

Devi cliccare su questo link, inserire il tuo indirizzo di posta elettronica, e premere il pulsante “Iscriviti”.

16 commenti

  1. Kindle create può essere utile per chi ha prodotto un epub, negli altri casi un po’ meno. peccato che amazon abbia fatto fuori mobicreator, un’app gratuita di creazione di mobi.
    Per linux, che io utilizzo è possibile usare l’app tramite winehq – devo verificare se funziona con mono, i quali consentono di eseguire programmi windows nel loro ambiente naturale – non eseguono un emulatore ma caricano un sistema win operante. Non tutte le app funzionano ma molte sì. In pratica creano una sandbox o una VM dove eseguire il sistema operativo in modo nativo.

    "Mi piace"

  2. Probabilmente alla prossima occasione userò anch’io Kindle Create, anche se non ho avuto guai con l’altro metodo. Davvero se pubblichi su Amazon non sei obbligato a vendere solo lì? Tu pensa che non mi ricordavo già più che questa fosse solo una delle opzioni possibili, e sono passati pochi mesi… 😦

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.