Guida all’uso di Kindle Create per principianti


foto marco freccero

Di Marco Freccero. Rivisto nel mese di giugno 2020.

 

 

Questo post è la prosecuzione di quello pubblicato la scorsa settimana e dal titolo: “Anatomia di Kindle Create: scopriamo che cos’è e come usarlo“. Oggi cerchermo di fare la conoscenza dell’interfaccia di questa applicazione messa a disposizione da Amazon per confezionare il tuo file di testo (romanzo, poesie, racconti; oppure guide), nel modo migliore.

Kindle Create: l’interfaccia

 

Innanzitutto, l’interfaccia è in italiano. E che sia molto semplice da usare, lo dimostrano le Preferenze: di fatto sono assenti.

preferenze kindle create

A proposito di privacy: puoi scegliere di inviare (oppure no), i dati di utilizzo ad Amazon. Se selezioni la voce che vedi nel menu “Guida” Amazon non saprà come usi la sua applicazione.

privacy non inviare dati

 

In alto la barra degli strumenti, ma anche in questo caso i pulsanti sono ridotti al minimo. Che cosa troviamo, infatti?
A sinistra il pulsante per mostrare o nascondere la barra laterale; il pulsante per annullare l’ultima operazione, oppure ripristinarla; l’immancabile motore di ricerca (“Trova”).

A destra invece il pulsante per scegliere il tema da impostare sul documento; quello per salvare il documento; quello per avere l’anteprima del documento e scoprire così come apparirà su smartphone, tablet o Kindle. Infine il comando “Pubblica” per esportare e pubblicare il file su Kindle.

barra degli strumenti kindle create

L’applicazione è semplice da usare. A sinistra la barra laterale mostra i capitoli presenti nel libro (e da te impostati in precedenza: questo è importante ricordarlo. Tu devi impostare i titoli dei capitoli, e Kindle Create li riconoscerà e agirà di conseguenza. Non può certo essere lui a crearli da sé).

applicazione Kindle create

L’applicazione raggruppa i capitoli o nella barra laterale che vedi nella schermata precedente; oppure in una finestra chiamata “Titoli del capitolo suggeriti”.

finestra titoli capitolo suggeriti

Un clic su ciascuna delle voci precedenti e ti sposti esattamente in quel capitolo. Ciascuno di esse ha una casella di spunta, spuntata. Se togli il segno di spunta a una o più voci, quella voce, o quelle voci, non saranno inserite.
In basso 2 voci: “Rifiuta tutto” e “Accetta selezionato”.

Nel post precedente ho spiegato che è bene arrivare con il file finito; e confermo. Tuttavia Kindle Create fornisce tutta una serie di strumenti per intervenire sul file. Sposta la tua attenzione nella parte destra dell’applicazione; dove c’è scritto “Proprietà testo”. Ci sono 2 sezioni: Elementi e Formattazione. Per adesso stiamo nella prima.

kindle create proprietà testo

Il buon Kindle Create presenta 3 parti: la prima in alto chiamata “Pagine pubblicazione”; la seconda “Pagina iniziale e finale del libro”; l’ultima “Corpo del libro”. Il funzionamento di tutto questo è banale. Possiamo per esempio selezionare il primo paragrafo del capitolo, e poi premere, dentro “Corpo del libro”, la voce “Primo paragrafo del capitolo”. E otterremo questo.

primo paragrafo

Non è possibile automatizzare questa operazione per il primo paragrafo di tutti i capitoli. Occorre farla a mano.

Se a un titolo di un capitolo applichi uno stile, la colonna di destra si modificherà: per permetterti di modificare proprio il titolo (magari per accorciarlo; oppure per aggiungere qualcosa?).

Se fai delle modifiche, potrai salvarle. O premi il pulsante in alto a destra “Salva”; oppure ricorrendo alla scorciatoia da tastiera Cmd-S (io uso il Mac). Qualunque sistema tu utilizzerai, apparirà la finestra per permetterti di indicare “dove” salvare il file. Ovviamente sarà salvato con un formato proprietario.

salva file

Si può anche programmare (ma non automatizzare) il salvataggio. Dopo un po’ che non salvi nulla apparità un avviso nella parte superiore della finestra. Potrai salvare subito il lavoro fatto, oppure programmare il salvataggio. La programmazione però non è granché: l’applicazione si limita a ricordarti di salvare le modifiche dopo 1 ora, 30 minuti, 15, eccetera.

Ogni voce ha una “i” accanto. Cliccala e scoprirai che cosa contiene.

Esatto: una succinta spiegazione di quello che la voce è (nell’immagine precedente: Titolo del capitolo), che cosa include e che cosa ottieni utilizzandola. Alcune voci (ma non tutte), hanno anche una scorciatoia da tastiera.

Abbiamo visto quindi che Kindle Create ti permette di intervenire sul corpo del libro (Titolo del capitolo; Sottotitolo; Primo paragrafo del capitolo; Blocca citazione; Separatore; Poesie).

corpo del libro

Il funzionamento è semplice: selezioni la porzione del testo, e clicchi una delle voci che vedi qua sopra.

Ma poi abbiamo anche Pagina iniziale e finale del libro.

E infine, in alto, Pagine pubblicazione.

pagine pubblicazione

Questa applicazione permette però di modificare anche la formattazione del nostro testo. Bisogna spostarsi (con un semplice clic), nella sezione accanto.

 

formattazione

Qui potrai usare tutti gli strumenti che di solito trovi in un programma di videoscrittura, in modo da intervenire sulla dimensione e il colore del carattere; sul carattere medesimo; impostare il corsivo, il grassetto, il colore, l’interlinea, i rientri e la spaziatura. Basterà selezionare il testo e poi scegliere quello che si preferisce. Qui è compresa anche la possibilità di inserire l’apice e il pedice. E di applicare il capolettera.

Per oggi ci fermiamo qui. Alla prossima settimana… Vai alla terza parte.


Chi si iscrive alla mia newsletter riceverà un omaggio. Le prime 30 pagine della nuova versione dell’ebook: “La scrittura è difficile”. La versione definitiva uscira a settembre 2018. L’invio è per giovedì 14 giugno 2018.

Se non vuoi perdere l’omaggio devi cliccare su questo link, inserire il tuo indirizzo di posta elettronica, e premere il pulsante “Iscriviti”.

12 commenti

  1. lo conoscevo già per averlo usato in passato ma fa sempre bene una rinfrescata delle nozioni. Diciamo è un eccellente strumento per produrre dei libri digitali di livello superiore alla media – parlo ovviamente anche di quelli che editori blasonati ci propinano a caro prezzo. Il più delle volte una pessima conversione da un PDF

    "Mi piace"

  2. in Windows 10 il layout è diverso da quello che descrivi tu e la ultima versione non accetta modifiche di font e dimensioni dei titoli dei capitoli che compaiono nel sommario. Sbaglio qualcosa?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.