di Marco Freccero. Articolo rivisto nel mese di giugno 2020.
Questo post è la terza parte dedicata all’utilizzo dell’applicazione Kindle Create (gratuita). Puoi leggere la prima parte: “Kindle Create: di che cosa si tratta“; e la seconda: “Kindle Create: come si usa?“.
In questo post affronteremo il passo finale: la pubblicazione del tuo romanzo (o raccolta di racconti; o guida) utilizzando questa applicazione messa a punto da Amazon.
L’anteprima del libro
L’applicazione Kindle Create prima di pubblicare, permette di vedere l’anteprima del libro. Si tratta di uno strumento che mostra l’aspetto che avrà la tua storia su alcuni dispositivi: il Kindle, il tablet, uno smartphone.
Devi spostarti nella barra degli strumenti, a destra, e premere il pulsante.
All’istante apparirà quello che ti serve. Come detto, sarai in grado di vedere come apparirà il file su diversi dispositivi; ma anche di testare la qualità del testo con diversi font, e le loro dimensioni.
C’è un’altra sezione molto interessante; mi riferisco a “Navigazione per”. In pratica ti consente di navigare nel tuo file per specifici settori. Mi spiego meglio: quando selezioni “Collegamento” l’app individuerà tutti i link presenti nell’opera perché tu possa verificare il loro corretto funzionamento.
Quindi: Kindle Create con l’anteprima non solo ti permette di verificare come le pagine appariranno su diversi dispositivi. Ma è in grado di navigare tra collegamenti, immagini, titolo capitolo, pagina e indice per aiutarti a controllare che ogni elemento sia a regola d’arte.
Se non ci sono problemi, potrai passare alla fase successiva: la pubblicazione. Un clic sul pulsante in alto a destra, allora.
Quindi devi scegliere dove salvare il tuo file.
Come puoi capire, siamo arrivati al capolinea.
Da qui in avanti non avrai più bisogno di Kindle Create. Devi “semplicemente” recarti su KDP (Kindle Direct Publishing: la piattaforma messa a disposizione da Amazon per pubblicare i tuoi libri).
Facciamo un affare? Tu ti iscrivi alla mia newsletter così ricevi un po’ di notizie da parte di Marco Freccero (cioè io). Io mi impegno a inviare poche mail (2/3 al mese).
Devi cliccare su questo link, inserire il tuo indirizzo di posta elettronica, e premere il pulsante “Iscriviti”.
davvero utile questa app, perché ti permette di vedere come sarà il tuo ebook una volta pubblicato.
"Mi piace""Mi piace"
Esatto! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo uso. quando pubblico
"Mi piace""Mi piace"
[…] Vuoi creare un file per lo store Amazon praticamente perfetto? Allora leggi la mia guida: Alla scoperta di Kindle Create. Seguita dalla seconda parte: “Kindle Create: come si usa?“. Infine la terza e ultima parte: “Guida: Come pubblicare il tuo romanzo con Kindle Create“. […]
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Marco, complimento per la chiarezza espositiva. Una domanda: è possibile esportare il file da kindle create?
"Mi piace""Mi piace"
Kindle Create produce un file solo per Kindle. È realizzato solo per quello e per nient’altro, infatti non c’è alcuna opzione per esportare il file in altri formati.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, grazie per gli articoli! Una domanda: se inserisco un sommario min appare con il itolo in inglese “Contens”. Come si può modificare?
"Mi piace""Mi piace"
Quando importi il file del tuo libro in .doc dentro il Kindle Create, devi fare attenzione. Perché nella finestra a sinistra, in basso, c’è un menu a discesa che serve a indicare la lingua che l’applicazione userà per il tuo libro. Se lasci “Inglese”, otterrai Contents. Se scegli italiano: Sommario.
"Mi piace""Mi piace"