Video: Come avere successo su YouTube (spoiler: boh!)


 

Come avere successo su Youtube? Come avere più successo su YouTube parlando di libri? E lo vuoi sapere da me? Allora caschi male.

Da queste parti funziona così. Scrivo una specie di sceneggiatura, che leggo mentre cerco di osservare l’obiettivo della webcam, proprio come faccio in questo momento, e tento anche di non agitare troppo le mani. Questi miei video non sono visti da persone che risiedono all’estero, che so, in Francia o Svezia, ma se per caso accadesse, non voglio che pensino che sono il solito italiano esagitato che muove le mani e gesticola come un posseduto.

Soprattutto cerco sempre di guardare in camera, appunto, perché come dicono quelli bravi, se chi poi ti guarda ti sorprende che guardi altrove, potrebbe pensare: ma allora a questo tipo non gliene importa un accidente di quello che dice, ecco perché guarda da un’altra parte.

Magari è proprio così.

No, scherzo. Siete tutti simpaticissimi. Ma di che stavo parlando?

Adesso ricordo. Come avere successo su YouTube parlando di libri. Di certo non devi fare come faccio io. Parlo sempre di libri che non finiranno in classifica nemmeno se la concorrenza tutta venisse chiusa in un razzo spaziale e spedita su Marte. Ma poi, parliamoci chiaro: che cos’è il successo?

Se leggi libri conosci un po’ la storia degli scrittori. E quelli che hanno avuto successo in vita, sono pochi. Moltissimi sono stati scoperti dopo la loro morte e alcuni nemmeno in quel caso.

L’unico consiglio che posso dare è di fare quello che ti piace, non quello che lo Spirito del Tempo ritiene essenziale e importante. Il bello di questa epoca è che ci sono dei “mercati”, come dicono quelli bravi.

Una volta c’era “il mercato”, e per parlare a esso occorreva investire parecchio denaro. Adesso invece è sufficiente una connessione alla Rete, una telecamera oppure una webcam, e puoi preparare e servire i tuoi contenuti. Non al mercato però, bensì a uno dei tanti mercati che sono nel frattempo fioriti.

Se io infatti continuo a produrre questi folli video in cui di solito parlo di libri di nicchia, è perché non solo i costi della tecnologia sono crollati. Ma perché contemporaneamente sono nati i mercati. Vale a dire nicchie di persone che amano leggere, ma non i soliti libri che scalano le classifiche.

Bensì libri che hanno un modo di osservare la realtà differente dagli altri.

Ecco allora Torgny Lindgren, William McIlvanney, e prossimamente Bruce Marshall, scrittore scozzese ormai dimenticato. Ma solo se mi piacerà, altrimenti lascerò perdere.

Quindi: non puntare al successo. A tutti piacerebbe averlo e in grande quantità. Punta al divertimento. Probabilmente non arriverai mai al successo, ma avrai fatto qualcosa di divertente. E ti pare poco?

Alla prossima e come sempre ricorda il motto di questo canale: non per la gloria, ma per il pane!


Scopri gli altri miei video su YouTube: clicca qui (e iscriviti gratis).

9 commenti

  1. I tuoi video sono fatti bene. Derivano dalla passione per i libri ma non libri qualsiasi, sono tutti autori di nicchia, per questo interessanti da scoprire.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.