Se sei alla ricerca di un buon testo per imparare a scrivere contenuti chiari e davvero leggibili, allora devi per forza comprare il libro di Luisa Carrada “Lavoro, dunque scrivo”.
Ne parlo in questo video.
Buona visione.
C’è poco da fare: la parola scritta si sta evolvendo e continuerà a evolversi. E questo accade perché la tecnologia ha investito in pieno un mucchio di settori: il lavoro, i trasporti, il nostro modo di pagare, di acquistare, di viaggiare. Anche di leggere e scrivere. E tutto questo perché esiste la Rete, il Web insomma, che ha avuto un impatto enorme proprio sulla scrittura.
Per capire come essere comunicatori efficaci nell’era della Rete è bene leggere il libro di Luisa Carrada “Lavoro, dunque scrivo!”. L’editore è Zanichelli.
Lo so cosa pensi. Deve essere una lettura noiosa e molto tecnica fatta per… No, no no. Niente del genere. Luisa Carrada innanzi tutto è una comunicatrice nata e un’ottima scrittrice, che affronta un tema tutt’altro che semplice con lievità e intelligenza. E il tema è: come scrivere in modo efficace, appunto.
Noi per secoli abbiamo comunicato, ma anche trasmesso il sapere, in un certo modo, e quel certo modo lo ha imposto la stampa a caratteri mobili del buon Gutenberg. Prima di Gutenberg la trasmissione del sapere, la comunicazione, per molti più secoli si è fatta in modo radicalmente differente.
Insomma: se per sapere qualcosa devo acquistare un libro, e poi procedere con la lettura del capitolo 1, poi del capitolo 2, poi del capitolo 3…
Il Web cambia le carte in tavola. I lettori non si sa da dove arrivano e soprattutto arrivano ai tuoi contenuti attraverso i modi e i mezzi più disparati. Un sito Web ha la sua Home, certo, ma i lettori non entrano quasi mai da lì, ma percorrono un cammino radicalmente differente. E magari sulla Home non ci andranno mai perché hanno trovato quello che desideravano leggendo una pagina scritta e pubblicata 2 anni fa.
Già: è arrivato il Web. E subito è stato messo sul banco degli imputati, accusato di costruire una lingua piatta, monocolore, infarcita di anglicismi.
Niente di più sbagliato.
Anche se può apparire un paradosso: il Web sta aiutando la lingua italiana a diventare migliore. In quale maniera?
Tutti quanti noi abbiamo avuto a che fare con contenuti illeggibili. Comunicazioni da parte di amministrazioni statali o parastatali zeppe di “Si fa riferimento”; “È fatto obbligo”; “Onde evitare”; “Ivi compresi”; “Ai sensi del regolamento”, eccetera eccetera.
Ma questo modo roboante e inutile di scrivere viene spesso utilizzato anche dai privati. Sia aziende che individui.
Tutte persone, o enti, che credono che più si è oscuri nella scrittura, più si è autorevoli.
Per fortuna il Web impone a tutti di cambiare velocemente registro. Perché proprio il Web ha costretto molti, ma non ancora tutti purtroppo, a interrogarsi sul modo più indicato per riuscire a raggiungere il pubblico.
Se ci sono migliaia o addirittura milioni di alternative, stai pur certo che le persone non perderanno il loro tempo per cercare di capire che cosa vuoi dire. Ma andranno là dove la comunicazione è a misura di persona.
Se invece sei un ente statale è nel tuo interesse stabilire con i cittadini una relazione schietta e comprensibile, senza ricorrere a concetti, termini e parole fumose e dal significato oscuro per far capire “chi è che comanda”.
Per quale ragione? Perché è possibile; e perché è divertente!
Sì: anche se ce lo scordiamo, l’italiano è divertente!
Questo libro, di cui io però ho acquistato come sempre la versione digitale, è pieno di esempi su come rendere la propria comunicazione efficace e interessante. Lo scopo della scrittura infatti non è quello di allontanare o separare, bensì di avvicinare e coinvolgere. In fondo è per questa ragione che si comunica, non è vero?
Luisa Carrada da anni lavora con istituzioni ed enti, sia pubblici che privati, italiani e non solo, proprio per aiutare queste realtà a comunicare con noi, in modo preciso e chiaro. Quindi quello che propone, suggerisce, indica, è stato testato sul campo!
Un libro che vale oro!
Se quindi il tuo desiderio è lavorare con la scrittura, dovresti proprio acquistarlo.
Alla prossima e: Non per la gloria ma per il pane!
Il sito di Luisa Carrada è stato uno dei primi che ho studiato (era il 1999) per scrivere contenuti per il mio (allora) sito web ‘scriveregiocando’. Ho scaricato tutto il possibile e l’ho stampato. Ho buttato i fogli da poco 😉
"Mi piace""Mi piace"
E adesso che sai scrivere contenuti… Non scrivi più contenuti! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
appare interessante la descrizione fatta di questo testo. Potrebbe essere un buon investimento per comunicare meglio
"Mi piace""Mi piace"
Sì, è uno dei pochi testi da avere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci farò un pensiero. Uno analogo era Scrivere o non scrivere
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere un testo interessante. Apprezzo molto sentire parlare in positivo dell’evoluzione del linguaggio nell’era digitale. Di solito si sente solo piangere sui bei tempi andati… cioè quei tempi in cui si rimpiangevano altri tempi andati, immagino. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sì, proprio così 😀
"Mi piace""Mi piace"
E via, anche questo nella lista dei “comprare appena possibile”… 😀
"Mi piace""Mi piace"
Brava! Così si fa 😀
"Mi piace""Mi piace"