Altri consigli… Natalizi per i prossimi acquisti di libri.
3 nomi.
Di 3 scrittori.
Buona visione e… Iscriviti al mio canale YouTube.
La scorsa settimana ho pubblicato un video dove consigliavo di regalare, a sé o ad altri, 3 libri. Però non erano libri come romanzi o raccolte di racconti, ma tutt’altro. Erano libri dedicati alla tecnologia, più o meno.
In questo video ho intenzione di consigliare 3 scrittori che sono poco conosciuti, e che meriterebbero maggiore fortuna. Siccome sono autori che ho letto in passato, anche in questo caso non è presente alcuna recensione su questo canale.
Pronto? Andiamo a iniziare.
Il primo scrittore che consiglio è il norvegese Knut Hamsun. Nobel nel 1920, regalò la medaglia del premio al gerarca nazista Goebbels, e scrisse il necrologio per Adolf Hitler. Fu processato a 85 anni, condannato a pagare una grossa multa, poi rinchiuso in un manicomio dove subì anche violenze.
Eppure è uno scrittore da conoscere. Il suo più celebre romanzo è “Fame”, ma consiglio anche “sotto la stella d’autunno”, con il protagonista, lo stesso Hamsun, che fa il vagabondo per i boschi e le campagne della Norvegia. Un autentico gigante della letteratura non solo norvegese. Ammirato da Hemingway. L’editore di riferimento se si tratta di Nord Europa è, come sempre, Iperborea.
Ci spostiamo in Francia e conosciamo uno storico. Parliamo di Jacques Le Goff che ha dedicato la sua vita a mostrare quanta innovazione, bellezza e civiltà ci sia stata nel Medioevo, a dispetto di tutti i pregiudizi che ancora gravitano attorno a questo periodo storico.
Cosa leggere?
“Il corpo nel Medioevo” per esempio, oppure “La borsa e la vita”. E non smetterai più di leggere libri sul Medioevo. L’editore di riferimento? Credo Laterza di Bari, ma non solo.
Andiamo in Egitto adesso: “Vicolo del mortaio” di Nagib Mahfuz. Premio Nobel della letteratura nel 1988. È il premio che ha indotto molte case editrici italiane a guardare anche all’altra sponda, e a tradurre dall’arabo le opere degli autori arabi. Perché dico questo? Perché l’abitudine era tradurli dal francese: più economico.
È un libro ambientato nella capitale di questo grande Paese, sconosciuto, anche se tutti noi più o meno sappiamo qualcosa delle Piramidi e dei faraoni.
La vita che si svolge in questo piccolo vicolo, la piccola vita che non farà mai la Storia con la “S” maiuscola, ma non importa. Le storie migliori sono quelle piccole, dove da qualche parte si nasconde sempre bellezza e qualcosa di straordinario. L’editore di questo libro è Feltrinelli.
Alla prossima e: non per la gloria, ma per il pane.
e il pane per questa settimana l’hai guadagnato.
"Mi piace""Mi piace"
Non certo grazie al blog! 😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
col video
"Mi piace""Mi piace"
Nemmeno con quello! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
allora con le tue vendite 😀
"Mi piace""Mi piace"