di Marco Freccero. Aggiornato il 22 aprile 2022.
Sei un autore indipendente? Allora devi imparare il marketing. Il marketing per un autore indipendente significa: rendere sociale il tuo libro, le tue opere. Fare in modo che la gente sappia che esistono. Altrimenti: ciccia.
Probabilmente hai scritto uno, due, o tre libri, e nessuno se ne è accorto. Bene: forse sei nella condizione giusta per capire questo.
Senza un po’ di marketing, lo scrittore indipendente non andrà da nessuna parte.
Per quale ragione?
Perché gli oneri e i doveri della casa editrice adesso spettano tutti a te. Ricordi? Sei uno scrittore indipendente. È un mestieraccio, e l’unico modo per emergere un po’ (non parlo di successo), è imparare a fare marketing. A promuovere te stesso, le tue opere. E se pensi che qualità e passaparola faranno il miracolo: puoi abbandonare subito questa pagina.
Ma ricorda: i miracoli accadono solo se ti rimbocchi le maniche.
La figura dello scrittore indipendente sta cambiando, anzi è già cambiata. Non puoi più limitarti a scrivere; devi anche imparare a piazzare i tuoi prodotti.
Vale a dire i tuoi libri.
Questi 23 fondamentali libri di marketing ti aiuteranno a capire come creare quella base di lettori necessaria per riuscire a vendere le tue opere. Non starò qui a spiegarti perché sì: perché il marketing (ti fa impressione? Allora usiamo pure “auto-promozione”) è lo strumento che permette all’autore indipendente di avere i suoi lettori. Anziché passare i giorni e le settimane a lamentarsi dei lettori cattivi che non comprano i suoi libri.
Non comprano i tuoi libri perché:
- non ti conoscono
- hanno già tutti i libri che desiderano (e ci vuole un ottimo motivo perché TU possa diventare uno dei loro autori preferiti)
Andiamo a incominciare.
Ma prima di iniziare: sul mio canale YouTube ci sono una serie di video dedicati proprio all’autopubblicazione. Dagli un’occhiata.
E adesso passiamo all’argomento di questo articolo.
Marketing per scrittori indipendenti: ecco i libri da leggere
Ecco i 23 libri che secondo me (“secondo me”: significa che li ho letti) un autore indipendente dovrebbe leggere.
Non metterò i link perché sei in grado di andare su Amazon e cercarteli da solo, senza l’aiuto del sottoscritto.
Andiamo a cominciare!
- The ultimate guide to book marketing – Nicholas Erik
È in inglese, e l’autore è un autore indipendente statunitense che fa di mestiere… L’autore indipendente. Il punto però non è diventare come lui (in Italia? Impossibile). La forza di questo ebook (ma esiste anche la versione cartacea) è il modo che Erik ha di affrontare il mestieraccio dell’autore indipendente. Lui lo ha preso molto sul serio, a un certo punto della sua vita. E ne ha fatto la sua fonte di sostentamento. Se come detto non è possibile replicare questo nel nostro Paese, dalla sua esperienza chiunque può pescare a piene mani. Perché insegna a concentrarsi sulle cose che contano. Per esempio tenere sempre traccia di ogni vendita; verificare sempre e in modo preciso e ossessivo che cosa funziona nella propria strategia di marketing, e che cosa non funziona. Il principio di Pareto (spiegato sin dalle prima pagine); e molto altro ancora. E tutto questo senza dover usare le reti sociali (che Erik di fatto ignora). Per l’autore indipendente probabilmente una delle letture da fare. Peccato solo che sia in inglese, ma con un po’ di impegno (e il traduttore di Google), si riuscirà a capire cosa fare, e cosa tralasciare. - Relaunch your novel – Chris Fox
Hai pubblicato un primo romanzo, poi il secondo, il terzo, il quarto… Il risultato? Modesto. Qualche recensione, davvero buona; ma poche vendite. E hai pensato (sbagliando) che il prossimo libro potrebbe essere quello giusto, quello che scatenerà le vendite. E se l’innesco fosse (anche) nei libri che hai già pubblicato?
Questo ebook in inglese parla dell’esperimento di uno scrittore statunitense: rilanciare i suoi vecchi libri: ma come? L’autore invita innanzitutto a essere severi con la propria opera. Di individuare tutti i punti deboli, e quindi agire per risolverli. La categoria nella quale il libro era inserito: è quella corretta? La copertina: è stata realizzata da un professionista, oppure hai fatto tutto da te? E se fosse necessaria una severa riscrittura dell’intero libro? Quello che molti autori indipendenti dimenticano è che un libro con qualche anno alle spalle è sempre nuovo… Per il lettore che non lo ha mai letto. Ecco perché immaginare un rilancio delle vecchie pubblicazioni (oltre a continuare a scriverne di nuove) potrebbe essere del tutto logico. - Svuota il carrello – Il marketing spiegato benissimo – di Gianluca Diegoli – UTET Editore
Siamo certi di sapere che cosa sia il marketing? Siamo davvero sicuri non solo di conoscerlo; ma anche di essere “immuni” alle sue strategie? Questo ebook è un piccolo grande manuale scritto per spiegare che cosa è il marketing, e per offrire al lettore quelle conoscenze che gli permetteranno di comprendere i suoi funzionamenti e (magari) esserne meno vittima. Il marketing, al di là della cattiva fama che si è fatto (ma se la merita davvero?) è una faccenda dannatamente seria (se non altro per i soldi che muove), e merita di essere conosciuto in modo onesto e preciso. Come da questo ebook. Scritto in modo impeccabile, ironico e rigoroso, racchiude in fondo anche un glossario per spiegare nel dettaglio i termini tecnici che si incontrano durante la lettura. - Lavoro, dunque scrivo! – di Luisa Carrada – Editore Zanichelli.
Probabilmente, uno dei libri più completi presenti in Italia dedicati alla creazione di testi. Ed è scritto da una delle massime esperte del nostro Paese in scrittura e comunicazione. Anche se il libro ha qualche anno sulle spalle, è semplicemente da avere. Luisa Carrada infatti spiega, illustra e indica come riuscire a creare testi che funzionino: sulla carta oppure sul Web. Perché in questa nostra epoca dove il testo scritto domina e cresce sempre di più, solo imparando a usare una prosa chiara, semplice (ma non banale) ed efficace riusciremo ad attirare l’attenzione dei lettori, e a comunicare. Questo non è solo un acquisto da fare. Ma è una lettura da ripetere e ripetere perché, come i migliori libri, offre sempre ottimi spunti di riflessione. Oltre a essere dedicato praticamente a tutti (sì, davvero a tutti), offre anche degli esempi su come intervenire per rendere i propri scritti comprensibili e davvero utili. Se comunicare (bene) è diventato con il Web una questione vitale, allora puoi iniziare esattamente con questo libro. - Ruba come un artista – di Austin Kleon – Vallardi Editore.
Circondarsi di persone creative; portare sempre con sé penna e bloc notes. Meno digitale e più analogico (carta, penna, eccetera). Gli artisti rubano di tutto e a tutti, per questo sono artisti. Questo è, in modo stringato (ed è stringata anche la lettura: ci si mette un pomeriggio, anche di meno) il succo di questo ebook.
Non sono temi capaci di far cadere per terra, ma per chi inizia probabilmente è una lettura da fare.
Come detto, è una lettura che si completa in poche ore. Di fatto i capitoli si prendono una o due pagine; ci sono disegni, le immancabili frasi motivazionali.
Dedicato soprattutto a chi si avvicina alla creatività, all’arte, e ha bisogno (forse) di un po’ di rigore. Perché anche se appena accennato, sì, c’è l’idea che arte e creatività non sono una passeggiata. Pretendono parecchio. Sono una sorta di lavoro al quale dedicare non solo qualche ora alla settimana; ma sempre. - Promuovere e raccontare i libri sui social Network – di Davide Giansoldati – Editrice Bibliografica
Questo ebook non è solo destinato agli autori indipendenti, come si può capire (e ne esiste anche una versione aggiornata, più pensata per chi si autopubblica: “Promuovere e raccontare i libri online”); ma a quanti (anche editori quindi) si trovano nella necessità di promuovere e raccontare i libri sulle reti sociali. Senza sapere bene come muoversi, cosa fare come.
C’è un modo per rendere un autore, e la sua opera, interessante agli occhi dei lettori? Come si riesce a interessare chi legge, quando ogni giorno appaiono nuovi libri? Davvero le reti sociali “servono”? E se sì, come possiamo usarle per promuoverci?
Questo ebook è più una carrellata degli strumenti presenti in Rete (dai blog a Facebook, da YouTube a Instagram. Ma si parla anche di Google +, ormai dismesso), con una serie di esempi (sia da parte di case editrici, che di autori) su come sono usati per parlare di editoria e libri. Poi, si passa a considerare come costruire strategie sulle reti sociali, tenendo sempre presente che occorrono: tempo; e che non si può affatto puntare a vendere di più (o meglio) con le reti sociali. E occorre molto tempo, e una strategia efficace e di lungo respiro perché… Esatto, occorrerà tempo! - Self-Publishing del futuro – di Eugene Pitch
Eugene Pitch risiede in Giappone, ma è una delle voci più interessanti (e curiose) del self-publishing italiano. Non si limita a essere però solo una delle voci che invitano a investire davvero nell’auto-pubblicazione. Bensì è tra coloro che analizza l’impatto che le nuove tecnologie hanno, e avranno in futuro, proprio sull’editoria tutta. Bisogna guardare a queste innovazioni con timore, oppure come una straordinaria opportunità? Non è difficile indovinare la (giusta) risposta che questo autore ci offre. - Annunci Facebook per scrittori – di Silvia Pillin
Facebook resta uno dei siti più popolari (anche se “pare” che si stia un poco offuscando). E uno dei suoi punti di forza è la possibilità di creare delle inserzioni (a pagamento), per pubblicizzare i propri libri. Ma: Come si fa?
Se non sai da che parte iniziare questo ebook è esattamente quello che ti serve. L’autrice condensa in questo ebook la sua esperienza proprio con la pubblicità su Facebook. Svelando cosa occorre fare e cosa invece evitare. Molto utile. - Self-Publishing Lab – Il mestiere dell’autoeditore di Carla Monticelli
Questo ebook di Carla Monticelli rappresenta la lettura necessaria (anzi: obbligatoria), per quanti desiderano affrontare seriamente il mestiere dell’autoeditore. Credo che in italiano, al momento attuale, non ci sia nulla di così serio e scrupoloso. È un testo completo, adatto sia per chi inizia, o intende iniziare questo percorso (tutt’altro che facile), ma anche per coloro che già lo fanno da un po’ di tempo (come il sottoscritto). E hanno bisogno di saperne di più (c’è sempre qualcosa da imparare).
Praticamente ogni aspetto del self-publishing viene affrontato e spiegato. No, niente ricette, trucchi o “soluzioni chiavi in mano”: niente del genere, per fortuna. Ma il suo contenuto è prezioso perché testato dall’autrice in anni di esperienza. Quello dell’auto-editore è (meglio ricordarlo) un mestiere a tutti gli effetti; per questo occorre affrontarlo con serietà e conoscendo bene che cosa questa scelta comporta. Verso i lettori soprattutto, e verso la propria scrittura: da curare sempre, con letture ma non solo. Perché un auto-editore è sempre chiamato a studiare, investire, capire e mettere in pratica. Ecco perché sono necessari applicazione, studio e disciplina. - Destinazione Self-publishing di Michele Amitrani Questo ebook narra, con una punta di ironia che non fa mai male, il progressivo e inarrestabile avvicinamento a questo mestiere di cui in molti parlano senza sapere bene di che cosa si tratti. Quindi entusiasmo, sogni, delusioni e sconforto sono all’inizio (ma anche in seguito), i compagni di strada di chi abbraccia l’autoeditoria. Accanto a questi sentimenti, la determinazione, la voglia, la volontà di tentare e ritentare nonostante sconfitte ed errori. L’ebook racchiude anche un elenco delle risorse che un autoeditore deve conoscere per svolgere bene il proprio lavoro, oltre a una lista di persone da seguire. Persone che conoscono bene l’autoeditoria e la creazione dei contenuti.
- Destinazione Amazon Ads di Michele Amitrani
Gli errori che si possono commettere con gli Amazon Ads Michele Amitrani… Li ha fatti per noi, e poi ha scritto questo libro proprio per quanti hanno intenzione di usare questa carta di Amazon per promuovere le loro opere. Ma desiderano sapere prima di che cosa si tratta; le sue potenzialità; i suoi pregi e i “rischi”. Oltre a leggere questo ebook, il consiglio è poi di rileggerlo per bene, e dopo aver assimilato che cosa fare e cosa invece evitare, provarci. Ma questa lettura, del tutto priva di furbate o trucchi, ma nata dal buonsenso e dall’esperienza, è proprio quella che ci vuole. - Strangers to Superfans di David Gaughran. Il testo è in inglese (l’autore infatti è irlandese), ma permette di chiarirsi un po’ le idee su quello che conta davvero per Amazon (piccolo indizio: no, le recensioni non contano poi molto).
Questo ebook cerca soprattutto di spiegare come riuscire nell’impresa di rendere degli estranei, perfetti “superfan”. Non è semplice né facile, anzi. Indica anche alcune semplici procedure per aumentare la propria visibilità su Amazon (mentre ogni giorno appaiono sempre nuovi libri), senza spendere denaro. Alcune indicazioni però non possono essere trasferite sul mercato italiano, ovviamente. Rimane comunque una lettura interessante. - Following – A marketing guide to author platform di David Gaughran. Ancora lui, e ancora un ebook (però gratuito), di questo autore irlandese trapiantato in Portogallo. Perché ancora lui? Perché nel vasto mondo dell’editoria indipendente è uno dei pochi che spiega, condivide le proprie esperienze. Secondo lui (è ha proprio ragione), sono 3 gli elementi più importanti per fare in modo di costruire una efficace piattaforma di lettori. Sito, newsletter, pagina Facebook. Ma l’elemento più cardinale è… La newsletter. Se desideri scaricare l’ebook, vai sul suo sito (ci sono un sacco di risorse utili, tra l’altro).
- Newsletter Ninja – How to become an author mailing list expert – di Tammi Labrecque.
Altro testo che arriva dagli Stati Uniti (quindi è in inglese), dedicato esclusivamente alla newsletter. Data per spacciata da molti, perché le reti sociali “sarebbero” il futuro, non ha solo dimostrato di essere in salute. Ma sta tornando a mietere successi. Una newsletter infatti è una specie di “filo diretto” che si instaura tra autore indipendente e i suoi lettori. Lo scopo? No, non quello di vendere i propri libri (nulla di più sbagliato, ci avverte l’autrice). Bensì quello di creare una conversazione con gli stessi. Perché ogni lettore è prima di tutto, e sopra ogni cosa, una persona. Con buona pace di tanti “guru” da sempre impegnati a considerare le persone sono carte di credito da spremere. Una lettura quasi obbligatorio per l’autore indipendente, e un testo intelligente. - Propaganda di Louis Bernays. Editore Fausto Lupetti.
Un testo fondamentale, pubblicato negli Stati Uniti nel lontano 1928, e giunto in Italia solo nel 2013. Eppure è un libro a dir poco fondamentale perché se hai sentito espressioni come “Fabbrica del consenso”, ebbene: è Louis Bernays che l’ha coniata. Di che cosa parla?
No, non di come scrivere un romanzo, o come impaginarlo con InDesign. Svela, semmai, i meccanismi utilizzati per indirizzare (oppure manipolare?), l’opinione pubblica. Non ti sto proponendo di diventare una sorta di “lato oscuro” del marketing; niente del genere. Semmai a capire quale arma potentissima sia il marketing, e questa lettura potrebbe essere davvero illuminante. Da una parte imparerai che certe battaglie che partono dal basso e dal bisogno di libertà non sono niente del genere. Dall’altro ti renderai conto dell’enorme energia che il marketing possiede; se però ne comprendi i meccanismi di funzionamento. Un autore che ignori questi aspetti, di sicuro non andrà molto lontano. - La mucca viola di Seth Godin. Editore Sperling & Kupfer.
Vero, il libro non è recentissimo (del 2013: in effetti meriterebbe una rinfrescata), ma se desideri avere tra le mani una lettura interessante su che cosa rende un “prodotto” davvero speciale, questa è una delle migliori. Godin è un esperto statunitense di marketing (spiegato un po’ alla carlona); e magari gli esempi che porta nel libro non sono molto immediati perché ricalcano realtà d’Oltreoceano. Ma innanzitutto: che cos’è “La mucca viola”?
Semplice: in un mondo dove tutti hanno tutto (nel nostro caso: dove i lettori hanno tutti i libri che vogliono, già adesso), come puoi sperare di conquistare uno spazio qualunque? Non certo facendo quello che fanno gli altri bensì… Diventando una “mucca viola” capace di distinguersi, farsi notare, rompere schemi e osare cose che gli altri non osano. Una lettura da fare, e da rifare più e più volte. Anche se riporta esempi di realtà ormai superate (si accenna a Nokia, ormai scomparsa), è di certo un libro pieno di spunti. - I metadati per i tuoi ebook di Sonia Lombardo
Nel gennaio del 2021 l’autrice di questo libro elettronico ha pubblicato una nuova versione. Ma stavolta c’è qualcosa in più. Nons i parla infatti solamente di metadati.
Amazon è (anche) un motore di ricerca (un dettaglio che un po’ tutti tendono a scordare), e se gli si forniscono le giuste informazioni (senza barare), i risultati non mancheranno. Ma cosa sono i metadati? Come scegliere le migliori parole chiave? Come trovare la giusta categoria per il posizionamento del proprio libro?
Oltre a questo, c’è un nuovo capitolo dedicato agli Amazon Ads: vale a dire i banner pubblicitari che gli autori indipendenti (pagando) possono creare sul sito di Amazon per pubblicizzare le loro opere. Ma: ne vale la pena? Servono davvero? Cosa bisogna evitare per buttare i propri soldi? E cosa, invece, è meglio predisporre affinché tutto vada per il meglio? Una lettura pratica e interessante. - SEO Google di Francesco De Nobili. Hoepli Editore.
Sì, stai pensando: “E che diavolo! Pure di questo ho bisogno? Ma non scherziamo!”. Be’, io mi limito a indicare i titoli, poi tocca a te capire se ne hai davvero bisogno. Di sicuro non basta aggiornare il proprio blog con regolarità per arrivare ai lettori.
Conoscere un poco di SEO (acronimo di “Search Engine Optimization”) vuol dire avere un’infarinatura sul funzionamento del motore di ricerca più celebre al mondo. Le persone lo usano per cercare ciò di cui hanno bisogno. Certo, non è affatto detto che i lettori usino davvero Google per scovare i titoli delle loro prossime letture. Ma tu hai bisogno di trovare il tuo pubblico. Quindi hai probabilmente necessità di un blog, di riempirlo di contenuti capaci col tempo di emergere. Non devi solo comprendere come costruire titoli intelligenti, ma anche in quale maniera usare gli strumenti messi a disposizione da Google; cos’è la link building, e tanto altro ancora. Il tutto confezionato da chi ne sa, e usa per questo un linguaggio semplice ma preciso: a mio parere un’occhiata se la merita.
È stato aggiornato al 2017. - Come vendere con il blog aziendale di Alessio Beltrami Editore Dario Flaccovio
Sì, il blog è probabilmente uno dei mezzi che un autoeditore, o scrittore indipendente, deve utilizzare per costruire una relazione con il proprio pubblico. Ma davvero questo libro di Alessio Beltrami può essere utile?
L’autore da anni lavora con piccole e medie aziende spiegando e insegnando loro come devono comunicare per stabilire una relazione proficua con i propri clienti. Cosa evitare (i luoghi comuni quali “Siamo leader nel settore”: e allora? C’è ancora qualcuno che leggendo simile cose si impressioni?); come confezionare contenuti capaci di catturare l’attenzione del lettore. E tutto questo senza chissà quali investimenti, ma facendo un uso intelligente… del testo. Ecco, forse qui capisci perché potresti/dovresti acquistare questo ebook. Si legge con facilità, niente tecnicismi e un mucchio davvero alto di consigli utili per ammazzare la verbosità e venire subito al sodo. In fondo se ti autopubblichi devi imparare a presentare le tue opere. O no? - La coda lunga di Chris Anderson. Editore Codice.
Che tu ci creda o no, Internet non è solo Facebook. È soprattutto economia (di cui Facebook è una parte), e ha stravolto abitudini, mercati, consuetudini, distribuzione. Questo libro non ti aiuta a scrivere storie, a creare copertine; ma analizza come il mercato in questi ultimi anni, e sotto i nostri occhi, sia cambiato in maniera drastica. E siccome tu vuoi essere editore di te stesso, non puoi far finta di nulla. Devi almeno avere una infarinatura di che cosa succede “là fuori”.
Questo libro credo sia la lettura più adatta per cominciare a guardare col giusto sguardo alla trasformazione che stiamo vivendo ogni giorno. Benché sia del 2010 è un testo che mantiene (abbastanza) intatto il suo interesse. - Rock’n’Blog di Riccardo Scandellari. Editore Mondadori.
Conosciuto sulla Rete col soprannome di “Skande”, Riccardo Scandellari è un giornalista, digitalist marketer e blogger. In questo libro bello da tenere in mano (al momento non esiste una versione digitale), si trova parecchio materiale (spunti, idee, riflessioni), che si trovavano nel libro precedente. Ma rispetto a “Fai di te stesso un brand” (anch’essa una utile lettura, e anche in edizione digitale), qui abbiamo una riflessione più precisa e “personale” su come usare gli strumenti sociali, e sfruttare l’energia della Rete, della condivisione e delle conoscenze più interessante. L’autore punta la sua attenzione sull’atteggiamento che occorre usare per riuscire a diventare un’autorità riconosciuta nel proprio ambito.
Buona parte delle persone che usano le reti sociali lo fanno sempre per il motivo sbagliato. Perché hanno una “testa” che li muove ad agire per gli obiettivi più strampalati e irrealizzabili. Nonostante il titolo, Riccardo Scandellari proclama che non desidera affatto rendere il lettore una “rockstar” della Rete. Solo aiutarlo a fare piazza pulita delle bubbole che spesso lo spingono ad aprire account su account per riempirli solo di chiacchiere inutili. È possibile avere delle buone soddisfazioni (lavorative e non solo) grazie alle reti sociali, senza diventare delle celebrità. E chi racconta storie, in questo libro scoverà un insieme di ingredienti che potrebbero aiutarlo a usare le reti sociali senza patemi né livori. Ma per essere utile e divertente. - Email marketing con Mailchimp di Alessandra Farabegoli. Editore Apogeo.
Di marketing si parla tanto, in tutte le salse. Alcuni spiegano però che la chiave di volta è la newsletter. In questo campo la soluzione chiamata “Mailchimp” è da sempre ritenuta tra le migliori (o forse la migliore in assoluto, anche se esistono alcune interessanti soluzioni italiane). E tra i tanti libri che se ne occupano questo di Alessandra Farabegoli è il migliore, praticamente il punto di riferimento.
Completo, preciso, utile, scritto in modo puntuale e senza tecnicismi “barbosi”, rappresenta una lettura obbligata per quanti desiderano trovare un pubblico a misura delle loro opere. E “vezzeggiarlo” in maniera adeguata. In quale modo? Con una newsletter confezionata a regola d’arte. Questo titolo racchiude tutto quello di cui avrai bisogno per costruire (grazie alla newsletter), una forte piattaforma di lettori. Unico difetto? Meriterebbe una bella rinfrescata: la parte relativa alla guida (come aprire l’account, creare le liste, eccetera, eccetera), è vecchia e poco utilizzabile. - Scrivere per il Web (Daniele Fortis – Apogeo editore). Ottimo testo dedicato a quanti producono contenuti destinati alla Rete. È ben fatto perché parte dalle basi (e lo fa per davvero), sino a condurre il lettore a un livello più avanzato. In questo modo chi leggerà questo testo (di circa 250 pagine) imparerà passo passo a scrivere contenuti perfettamente “tagliati” su misura per questo mezzo di comunicazione tanto pervasivo e peculiare. Buona la bibliografia che si trova alla fine.
Ecco i 37 libri per imparare a scrivere da leggere assolutamente!
Scopri come pubblicare gratis il tuo libro.
A proposito: io ho una newsletter (perché non ti iscrivi alla newsletter di Marco Freccero: Pochi ma Buoni?).
hai imparato bene il marketing avviando con la scusa di otto imperdibili uno spottone per il tuo testo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
è così che si fa
"Mi piace""Mi piace"
Marco, caspiterina, oggi ti saresti guadagnato uno spritz! Se abitassi qui vicino 😀
Sto cercando una cosa, arrivo qui per gli arretrati di lettura (che non c’entra nulla con la cosa che cerco), leggo gli 8 titoli, qualcuno lo conosco, qualcuno l’ho intravisto, quel Skande (che quest’anno si è rivelato il libro marketing di Natale, l’anno scorso c’era il Codice Montemagno, per dire). E mi dico: se me lo segnala Marco, val la pena di darci un occhio.
Vado in cerca del titolo, pesco il sito, ripesco il sito originale, ripesco i collegamenti ai social e tadah! Proprio la cosa che stavo cercando. Come aggiornare Linkedin. Ebook gratuito.
Un mito Marco!
Spottone 2: cari lettori, iscrivetevi a questa newsletter, ve lo dico, è tutto guadagno! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!! 😀
"Mi piace""Mi piace"
[…] prima di procedere: Scopri i 17 libri sul marketing che un autore indipendente deve leggere assolutamente! (Dacci un’occhiata, non te ne […]
"Mi piace""Mi piace"