Marco Freccero presenta: The Legacy Tour


 

foto marco freccero

 

di Marco Freccero. Pubblicato l’11 febbraio 2019.

 

 

Di recente ho parlato di un nuovo progetto per rilanciare la mia Trilogia delle Erbacce. Però non svelavo troppo, vero? Vero. Anche perché qualche idea ce l’avevo, però non sapevo bene come proporla.

Lo so: come ho scritto nell’articolo precedente potrei tranquillamente fare spallucce e pensare ad altro. E invece… Invece no. Sono qui a cercare di ridare attenzione ai miei racconti. Nessun editore lo farebbe mai, lo so. Uno dei punti di forza dell’essere un raccontastorie, o meglio un autore indipendente, o che si autopubblica (insomma: ci siamo capiti, giusto?), è che puoi fare quello che preferisci. Anche riprovarci, e non importa se sono passati anni.

Un editore non perderebbe mai tempo a investire tempo e denaro per ridare fiato a qualcosa di “vecchio”. Al massimo, si limiterebbe a tagliare il prezzo, magari del 50% (se si tratta di un libro cartaceo), e basta.
Ma qui non siamo tra editori.

Adesso…

>>  Iscriviti alla mia newsletter  “Pochi ma Buoni”<<

Il primo ebook + cartaceo della Trilogia delle Erbacce, dal titolo “Non hai mai capito niente”, è uscito nel 2014. Esatto, circa 5 anni.

cartaceo non hai mai capito niente

 

Cardiologia” invece appare nel 2015, mentre “La Follia del Mondo” fa il suo esordio nel 2016.
“Roba vecchia”, senza dubbio. Ma “Non hai mai capito niente” ha avuto una recensione proprio quest’anno. Forse anche per questa ragione ho deciso di fare qualcosa. Di agire.

Di solito chi racconta storie, e scrive per un editore, ha un riscontro dell’accoglienza del suo libro perché, per esempio, fa delle presentazioni. Lì i lettori incontrano lo scrittore e (a volte), riescono a esprimere quello che la storia ha prodotto.
Io non ho mai fatto una presentazione per la Trilogia delle Erbacce, e il riscontro ce lo avuto con le recensioni sia su Amazon, che su IBS o iBooks Store di Apple.

Quindi è semplice da capire: “The Legacy Tour” vuole provare a dare voce ai miei lettori. Quello nelle recensioni mi sta bene ed è ottimo e abbondante; però secondo me non è sufficiente. C’è pure dell’altro.

The Legacy Tour

 

una trilogia da ricordare

 

Tanto per cominciare ho creato una specie di locandina. Mi pareva il minimo. Viene però il momento di spiegare che cos’è “The Legacy Tour”.
Come ho già accennato: coinvolge i lettori. Se i miei racconti hanno lasciato qualcosa ai lettori, è bene che siano loro a dirlo.

Qualcuno potrebbe osservare: “Ma ci sono le recensioni”.
Ottima obiezione, sul serio.
Ma non credo che nelle recensioni ci sia davvero tutto. Anzi.

Per questo ho deciso di chiederlo a chi ha letto i miei racconti; e non importa se hai letto solo una delle 3 raccolte. Sul serio.

Quindi: ci saranno delle domande? Esatto. E se vorrai partecipare, dovrai rispondere. 

Potresti dire: 

Sai che roba. Proprio entusiasmante. Uao. Se ero in piedi stramazzavo a terra per l’emozione; invece sono seduto”.

 

Capisco. Rimani seduto, mi raccomando. Sarebbe sconveniente se al contrario iniziassi a levitare.

Allora: ci sono delle domande alle quali rispondere.
E tu rispondi: come? Nel modo che preferisci. Video, voce, o per iscritto.
Pensa solo a quando hai terminato una delle mie raccolte: cosa hai pensato e detto “veramente”? Lascia perdere la recensione che forse hai scritto su Amazon (oppure altrove), e per la quale ancora ti ringrazio.

Che cosa hai provato, e come vorresti comunicare agli altri quelle emozioni?

Vuoi partecipare a “The Legacy Tour”?

Vuoi partecipare a “The Legacy Tour”?

L’unico requisito è aver letto una delle 3 raccolte di racconti della Trilogia delle Erbacce (vale a dire: “Non hai mai capito niente”; o “Cardiologia” oppure “La Follia del mondo“). Ne hai letto almeno una? Ottimo! Puoi partecipare.

Ecco le domande (alle quali rispondere con i modi che tu preferisci).

  1. Come hai scoperto la Trilogia delle Erbacce?
  2. C’è un racconto che ti ha colpito con particolare forza?
  3. Secondo te, cos’hanno di particolare i miei racconti?

Le risposte a tutte queste domande, andranno poi inviate a

marcofreccero@gmail.com

entro il 31 marzo.

Ma ricorda: le 3 domande sono dei suggerimenti. Se per te è più comodo rispondere con una riflessione a voce; oppure un breve video: va bene.
Se invece preferisci replicare alle 3 questioni per iscritto: va bene lo stesso.

I contributi più interessanti (e credo che lo saranno tutti), saranno ospitati su questo blog in un post, o più post, che pubblicherò dal mese di aprile in avanti.

Dimenticavo.
Grazie a chi vorrà partecipare.

 

>>  Iscriviti alla mia newsletter  “Pochi ma Buoni”<<

16 commenti

  1. E’ ribaltato il concetto. Non è il lettore a porre le domande ma è l’autore che chiede delle risposte. Interessante. Ne ho letto due ma è passato tempo. Dunque dovrei rinfrescare la memoria – sai ormai sono vecchietto e ogni tanto serve un refresh come nei PC

    "Mi piace"

  2. Io ho lo stesso problema di Gianpaolo. Avendoli ormai letti da tempo e avendo una memoria non proprio spettacolare faccio un po’ fatica a ricordare un racconto in particolare, ma di certo partecipo molto volentieri.

    "Mi piace"

  3. Mi sa che il problema della memoria investe anche me, che li ho letti tutti, i tuoi racconti, ma diverso tempo fa. Fammi fare mente locale e recupero il ricordo delle storie che mi hanno colpito di più. Per esempio c’era quella… vabbè, poi te lo dico. 😉

    "Mi piace"

  4. Ostrega, i miei complimenti signor Freccero! Stavolta lei spacca! 😀
    Io metto a disposizione i miei umili social. Se lei mi consente (suona male, lo so…), quando inizierà questo The Legacy Tour, vorrei condividere locandina e risposta, con opportuni hashtag 😉
    Intanto le mando la mail.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.