6 libri per 6 lettere


di Marco Freccero. Pubblicato su YouTube il 14 marzo. Ripubblicato nello stesso giorno su questo blog.

Le 6 lettere sono quelle di “Savona”.

E i 6 libri?
Buona visione.

Iscriviti al mio canale YouTube

 

YouTube è piena di giochi con i libri. A dire il vero su YouTube ci trovi di tutto e di più. E il video che vedrai oggi contiene proprio un piccolo gioco, che è anche l’occasione per parlare di autori o libri che ho letto tempo fa, e di cui non ho parlato molto.

Partendo dal nome della mia città, Savona, ho pensato di individuare tra i tanti libri che lo letto, sei titoli. Uno per ciascuna delle lettere che compongono il nome della città di Savona.
Semplice vero?

Secondo Goodreads avrei letto quasi 500 libri, ma credo di averne letti molti di più. E trovare tra questa massa solo sei libri, con questa caratteristica, il titolo deve combaciare con una delle lettere del nome “Savona”, non è facilissimo. Ma ci proverò.

Andiamo a incominciare.

La S di Savona potrebbe stare per Severina dello scrittore italiano Ignazio Silone.
Questo è il suo ultimo libro, che di fatto non è completato. Lo scrittore, che io considero uno dei massimi autori italiani del Novecento, morì a Ginevra nel 1978, lasciandolo incompiuto. Ci penserà la moglie, Darina Laracy, di origine irlandese, a completarlo e a pubblicarlo qualche anno dopo.

Questo potrebbe essere un buon mezzo per avvicinarsi a un autore che mi pare non goda di grande seguito in Italia. Eppure in vita ebbe attestati di stima da parte di Heinrich Boll, Nobel della letteratura tedesca, Thomas Mann, Albert Camus, altro Nobel, ma della letteratura francese. Su questo canale un po’ di tempo fa ho parlato di una sua opera fondamentale: “La scuola dei dittatori”. Consiglio di acquistare anche questo.

La A di Savona potrebbe stare per “Anna Karenina” di Lev Tolstoj

Ho detto Tolstoj; sull’attenti!

Non è proprio possibile dire ancora qualcosa su questo romanzo straordinario, geniale, forse con un capitolo, quello finale, di troppo, come dicono certi critici. Ma che importa. Siamo alle prese con un’opera che si avvicina alla perfezione, e rappresenta cosa un uomo dal talento straordinario riesce a comporre.

Ci sono certe opere che non hanno bisogno di troppe chiacchiere, né di inviti alla lettura. “Anna Karenina” è una di queste opere.

Adesso siamo alla V. Direi “Vento largo” dello scrittore ligure Francesco Biamonti. Su questo canale c’è un video dedicato a quest’opera. Ecco un altro autore di primissimo piano, che però non è molto ricordato. Vissuto nell’estremo ponente della Liguria, quella Liguria che parla più alla Francia che all’Italia, è una di quelle voci da recuperare il prima possibile. “Vento largo” è il titolo giusto.

Adesso tocca alla O. Per la O di Savona pensavo a Oltre il confine, di un gigantesco scrittore statunitense, di cui io quest’anno attendo con trepidazione la pubblicazione di un nuovo romanzo (ma non è detto). Il titolo del libro è “Oltre il confine”. Lui è il massiccio (non per il fisico però) Cormac McCarthy.

Un romanzo che fa parte della Trilogia della frontiera (gli altri due sono Cavalli selvaggi e Città della pianura). Anche di lui ho parlato su questo canale riferendomi al libro “Sunset Limited”. Per me è un gigante al pari di Fedor Dostoevskij

Ho detto Dostoevskij, giù il cappello!

Magari potresti avvicinarti a lui proprio con Sunset Limited; o Oltre il confine. Ma la sua scrittura precisa, i suoi dialoghi sempre puntuali e impeccabili. Soprattutto il mondo americano che scolpisce con rara forza, lo rendono uno dei grandi scrittori di questi anni.

Siamo alla N di Savona. Qui consiglio un libro che non è né un romanzo, né una raccolta di racconti. Se ti piace scrivere, allora Nuotare sott’acqua e trattenere il fiato, del grande scrittore statunitense Francis Scott Fitzgerald potrebbe fare il caso tuo.

Sono estratti delle lettere che inviava ad amici, colleghi, figlia, critici. Emerge il ritratto di uno scrittore che aveva un’opinione altissima della scrittura, ma che per molta parte della sua vita fu costretto a scrivere per denaro e basta. Non c’è nulla di romantico in questo piccolo libro, c’è tanto dolore. Ma la scrittura è soprattutto questo.

Siamo alla fine. Adesso tocca alla A di Savona e ho scelto All’insegna di Terranova del grade scrittore belga Georges Simenon. Esatto, si tratta di una delle tantissime inchieste del commissario Maigret.

Simenon fu snobbato dalla critica, ma non dal pubblico, perché vendeva a carrettate. E i critici, si sa, apprezzano soprattutto quegli scrittori che muoiono di fame. Solo anni dopo la sua morte in Francia, e non solo lì, ci si rese conto che non era solamente uno scrittore prolifico. Ma anche un grande autore. Basterebbe leggere Lettera al mio giudice per rendersi conto di avere a che fare con uno dei colossi della letteratura europea.

Alla prossima e: Non per la gloria, ma per il pane!

14 commenti

  1. Io l’ho letto molto tempo fa, è nella mia libreria potrei rileggerlo. Invece di Silone devo aver letto ai tempi della scuola Fontamara ne ho un bel ricordo anche se vago…

    "Mi piace"

  2. Fantastico McCarthy!! Ma come mai se ne parla così poco nei vari blog presenti su wordpress, possibile che nessuno lo legga? (escludendo noi due? 🙂 ) La trilogia l’avevo bevuta tutta d’un fiato, scritta divinamente bene e nello stesso tempo avvincente, scorrevole… Capace di regalare grandissime emozioni, grazie anche alla tecnica del “show, don’t tell”, di cui McCarthy è un maestro. Te lo ricordi l’episodio dell’incontro tra Bill e la lupa, nel romanzo Oltre il confine? Le descrizioni sono come immagini che passano davanti agli occhi, impossibili da dimenticare! PS – Ho letto che The Passenger avrebbe dovuto uscire quattro, tre, due anni fa… Speriamo che quest’anno sia la volta buona.

    "Mi piace"

    • È vero. In Italia è conosciuto un po’, ma non molto. E in giro sui blog non mi pare che se ne parli molto. C’è da dire che lui è uno molto riservato. Una volta ha dichiarato di aver accettato un’intervista solo per far piacere al suo editore, che lo aveva “pregato” di farne almeno una.

      "Mi piace"

  3. Abbiamo gusti molto diversi, il che è un bene perché così ho l’occasione di spaziare.
    Ci provo anch’io con questo giochino… cosa può venir fuori per PADOVA?
    Direi P come Persuasione di Jane Austen, uno dei meno conosciuti ma non per questo meno gustoso. A come Afrodita di Isabel Allende, una bella raccolta di racconti e ricette afrodisiaci, a suo dire, un libro molto particolare (in effetti, per la P, avrei potuto scegliere anche Paula di Isabel Allende, la vera storia della perdita della figlia della scrittrice, tragica e piena d’amore). D come Dolores Claiborne di Stephen King, un’incredibile lezione di scrittura in prima persona, di intreccio, di flashback, di linguaggio, di… tutto. E’ King, cos’altro aggiungere?
    O per… questa è facile… Outlander di Diana Gabaldon. Un libro che mi ha cambiato la vita, non ce n’è, è così. Non è solo il libro ovviamente, ma anche la Scozia, e la serie tv, e la community MPC.
    V come Viaggio in America di Oriana Fallaci, una raccolta dei suoi testi degli anni ’70 quando volò in America a spasso con la sua amica Shirley MacLaine e il nuovo mondo hollywoodiano. Uno spasso, l’ironia sagace di Oriana applica al mito americano, e lei lo smonta pezzo per pezzo.
    Un’altra A… come Apnea di Lorenzo Amurri. Non era uno scrittore, ma dopo una vita brevissima ma velocissima tra chitarre, cantanti e viaggi, un grave incidente l’ha costretto in sedia a rotelle (purtroppo ci ha anche già lasciato). Questo è il racconto della lunga apnea della riabilitazione. Forte. Crudo. Bravo.

    Sono andata bene? 😀

    "Mi piace"

  4. La trilogia di McCarthy aspetta il suo turno sullo scaffale, dove è arrivata grazie a te, anche se avevo già letto “La strada”. Certo che dovresti staccarti un po’ dai best seller e dalle classifiche… osa, perdinci! Non seguire sempre e solo le mode. XD

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.