di Marco Freccero. Pubblicato l’11 novembre 2019.
Un po’ di tempo fa WordPress mi ha fatto i complimenti perché 9 anni fa mi sono iscritto alla sua piattaforma. Il primo post su questo blog lo preparai a dicembre di quello stesso anno, pubblicandolo pochi giorni dopo.
Da allora ho sfornato oltre 1800 articoli. Forse è il caso di fare non dico un bilancio; ma spendere un po’ di tempo per riflettere su che cosa è successo; su quello che potrebbe succedere in futuro.
Il blog non basta più
Innanzitutto: non credo che il mio blog sia in procinto di morire, oppure che sia morto. Certo, pubblico un solo articolo alla settimana, di lunedì, e a questo aggiungo un altro articolo il giovedì, ma solo per rilanciare il video del mio canale YouTube.
Sono passati i (bei?) tempi in cui pubblicavo un post al giorno, e non torneranno più: promesso! In questo modo spero di proporre contenuti meno frequenti ma più interessanti. Sarà davvero così? Chi lo sa.
L’impegno si è quindi ridotto, ma il blog resta. Credo che sia indispensabile offrire ai lettori un “luogo” ben definito dove incontrare l’autore indipendente. E il blog è probabilmente il mezzo più indicato.
Un po’ di tempo fa un lungo commento dello scrittore Marco Amato, seguito poi da un altro commento sempre suo, mi ha indotto a riflettere, però.
Soprattutto il secondo commento dice una cosa che avevo già intuito da un po’ di tempo: il blog non basta (più).
Non credo che sia morto, lo riscrivo. Però le persone stanno altrove, sulle reti sociali. E sempre Marco Amato afferma: occorre creare empatia, o meglio comunicare empatia.
Vero.
Come?
Lo scopo di questo blog era e rimane quello di creare la mia piattaforma di lettori. Per questo lo aprii. Piattaforma che ho già, come sanno un po’ tutti quelli che bazzicano da questi parti; però vorrei ampliarla.
Tuttavia questo strumento ormai mi pare decisamente poco efficace.
Le reti sociali
Prima, a monte, perché il blog funzioni sul serio, ci deve essere qualcosa di ben diverso. Esatto: le reti sociali.
Io ho una pagina autore su Facebook. Sono presente su Twitter e pure su Instagram. Da non dimenticare il canale YouTube (probabilmente quello che uso “peggio”). Non cito il numero di follower perché non vuol dire molto (almeno nel mio caso). Buona parte delle persone che ti “seguono”, ben presto si scordano di te. Si iscrivono al tuo canale senza nemmeno sapere bene che cosa diavolo combini. Ma questo accade anche perché non fornisci i giusti contenuti.
Il problema infatti è che i contenuti devono essere tagliati su misura della rete sociale che li ospiterà. Ed è una faccenda complicata. Quello che preparo per il blog non può essere replicato su Facebook, o altrove, perché non può proprio funzionare. Occorre o generare qualcosa di nuovo; oppure adattarlo per la piattaforma.
Non è per nulla semplice.
Il mio canale YouTube intanto cresce: sono a oltre 900 iscritti. Forse è il canale che sfrutto più male. Non ho mai parlato dei miei libri, ma sempre di quelli che leggo. È che non ho mai trovato la formula giusta, e alla fine ho lasciato che crescesse senza mai parlare della mia Trilogia delle Erbacce, né del romanzo “L’ultimo dei Bezuchov”. Ho pubblicato il booktrailer del mio ultimo libro, ma poi basta, e senza nemmeno parlarne.
Nelle prossime settimane di certo voglio un po’ cambiare le cose. Continuerò a parlare dei libri che leggo come al solito, ma accanto a questi video intendo proporne altri a proposito dell’autopubblicazione. In realtà non so ancora di preciso come fare e cosa dire. Dovrò sperimentare. Trovare la giusta formula.
Poi c’è la mia pagina Facebook. Lì ci sarebbe da fare parecchio, ma pure in questo caso le idee sono poche e confuse. Anche perché occorre del tempo, e io non è che ne abbia molto. Credo però che nelle settimane, nei mesi futuri mi ci dedicherò di più. Non so bene che cosa attendermi in realtà, sia da Facebook che da YouTube. Più iscritti? Sì, certo; ma soprattutto persone che interagiscano, non semplici numeri.
Non è semplice perché a me interessa leggere, e poi scrivere; e poi c’è il lavoro soprattutto. Quindi per me, anche adesso che affermo queste cose e scrivo queste righe, non riesco ancora ad accettare in modo completo che debba “sprecare” del tempo per dedicarlo a che cosa? Alle reti sociali?
Eppure è così.
Lo devo alle mie storie passate e a quelle future: al #progettoIOTA.
Infine c’è la mia newsletter. Anch’essa meriterebbe di più, me ne rendo conto. Cerco di inviarla agli iscritti una volta al mese, ma faccio fatica. Non mi va di replicare articoli e argomenti già pubblicati altrove (anche se lo faccio), e non so che cosa creare di nuovo, di esclusivo.
Come si capisce, è un periodo nel quale non riesco bene a trovare la formula giusta, ma nemmeno sono in grado di mettermici di impegno e scovarla. Perché a me piace leggere e scrivere e tutto il resto è solo una perdita di tempo. Eppure tutto questo modo di pensare è profondamente sbagliato.
Spesso ho la sensazione di avere tra le mani una formidabile (be’, quasi), macchina per aumentare di molto le vendite dei miei libri; ma di non essere in grado di usarla. Di non avere abbastanza spregiudicatezza. Non so dire di preciso se nei prossimi mesi tutto questo cambierà, e come. Come ho detto è mia intenzione investire su Facebook e YouTube, e vedere un po’ che cosa ne esce.
Ma ancora una volta dovrei scovare (per YouTube), il sistema migliore: e non ho idea di come fare. Non ho proprio idea di come muovermi, ecco.
La realtà è proprio questa. Immagino che l’atteggiamento giusto sia vedere il valore dov’è (e lo vedo) e con impegno e leggerezza (!) lavorarci su. Per ora non solo non riesco a farlo bene, ma non riesco a farlo affatto, e la tendenza naturale gioca contro. Ma visto che mi fai riflettere, rifletterò. 😉
"Mi piace""Mi piace"
Un giorno come articolo pubblicherò… Una risata. Ecco, quando lo farò (ma quando lo farò?), vorrà dire che ho raggiunto “davvero” la leggerezza. E sono certo che a quel punto… No, le vendite saranno sempre basse. Ma avrò vinto la battaglia più importante. 😀
"Mi piace""Mi piace"
Il blog non basta più? No, è il tempo che non basta più. O scrivo nel blog e scrivo il mio romanzo o mi metto a scrivere per i vari social, che significa perdere una quantità enorme di tempo e forse, dopo anni, ottenere qualche risultato.
"Mi piace""Mi piace"
Hai ragione. Infatti cerco di dedicare più
tempo alla lettura e poi alla scrittura, e infine a Facebook e al canale YouTube. Per tutto il resto inizio a sentire stanchezza.
"Mi piace""Mi piace"
Il blog non basta più o non serve più? Dipende dall’uso che se ne vuol fare. I social? Sono utili? Non saprei. Certo che il tempo è quello che è e non si vive di solo socila ma si deve socializzare con le persone reali che stanno intorno a noi.
Una volta avevo twitter, anche a strappi, ma l’ho abbandonato. Stesso dicasi con anobii, complice un paio di cambi di proprietà, l’ho abbandonato,. Perché ho seguivo questi o dovevo rinunciare a qualcosa. Ho preferito tagliare quei due rami ormai secchi e dedicarmi ad altro.
"Mi piace""Mi piace"
A me Twitter non ispira più molto. È che non puoi essere su tutto, per ovvie ragioni. Per adesso cerco di fare qualcosa su Facebook, ma non so se e cosa riuscirò a spremere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io resto solo col blog su WP
"Mi piace""Mi piace"
Penso che i social siano utili per andare oltre la propria cerchia, ma condivido i tuoi stessi dubbi su cosa e come pubblicare. Ultimamente vado un po’ a ispirazione e se esiste una formula, non la conosco. Per quanto ti riguarda, 900 iscritti su youtube sono tanti, forse è proprio il caso di cominciare a parlare dei tuoi libri! Magari prova a fare qualche lettura di brani tratti dai racconti…
"Mi piace""Mi piace"
Potrebbe essere un’idea. È che mi imbarazza assai. Per questo non lo faccio, o meglio: rimando, rimando, rimando…
"Mi piace""Mi piace"
Oppure leggi quelli ai altri autori indipendenti. È solo un’idea. 900 iscritti son tanti e commentano pure 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Oppure leggi quelli DEGLI altri autori indipendenti. È solo un’idea. 900 iscritti son tanti e commentano pure 🙂
Mi è scappato il commento prima di rileggere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Così raccolgo un po’ di insulti? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meglio di no, allora.
"Mi piace""Mi piace"
Secondo me, un articolo più un video su YouTube a settimana non sono poca cosa. Tieni presente inoltre che, avendo la maggior parte della gente poco tempo, due post si riescono a seguire, un post tutti i giorni magari si fa più fatica…
Inoltre sei bravo a fare i video su YouTube, non è da tutti e 900 iscritti non sono pochi, secondo me dovresti parlare dei tuoi libri, magari partendo dall’ultimo dei Bezuchov (che sto leggendo, sono al 70%).
"Mi piace""Mi piace"
Dovrei trovare la formula giusta. Ma per adesso non so, non ci riesco.
"Mi piace""Mi piace"
900 iscritti su YouTube sono un buon numero, ma quello che conta là sono poi le visualizzazioni (io non faccio testo, difficilmente riesco a vedere/ascoltare video, preferisco leggerti). Twitter ha ancora difficoltà, Facebook sta perdendo parecchio, ora vanno proprio Youtube e Instagram. Perciò ti direi di iniziare a pubblicizzare i tuoi testi sui tuoi video.
"Mi piace""Mi piace"
Devo però trovare il sistema giusto… Non è facile.
"Mi piace""Mi piace"