di Marco Freccero. Pubblicato il 23 dicembre 2019.
1000 iscritti sul mio canale YouTube: come ci sono riuscito? In modo abbastanza semplice: senza urlare, senza fare polemiche, con molta pazienza. E senza nemmeno farmi spedire i libri dalle case editrici.
Incredibile vero?
Un po’ di giorni fa il mio canale YouTube che si occupa di libri e lettura, ha superato i 1000 iscritti. Persino YouTube se ne è accorto e, come per tutti quelli che raggiungono un simile traguardo, mi ha scritto la solita email per farmi i complimenti.
Era il 2016 quando mi presentai con un breve video. Quindi ho impiegato più di tre anni per raggiungere questa soglia. E ce ne metterò altrettanti, forse, per raggiungere i 2000. O forse no?
Ma come ho scritto qualche riga fa: ho tagliato questo traguardo senza attaccare nessuno, né creare polemiche. Comprando i libri che poi recensisco (o almeno: ci provo).
Un canale un poco particolare
D’altra parte io ho un modo di affrontare il video un po’ particolare, come hanno visto quelli che mi seguono colà (ma chi scrive ancora “colà”?) da tempo.
Video di circa cinque minuti (di rado ho realizzato qualcosa di più esteso).
Non parlo di cinema, televisione, teatro o musica; né dei fattimiei (anche perché non mi piace proprio parlare di me. Figuriamoci farlo sulla Rete, poi!).
Parlo spesso di libri di nicchia, anche se ogni tanto faccio qualche capatina presso autori che sono più popolari (King; Dickens, eccetera eccetera).
Insomma: è come se facessi di tutto per stare fuori dalla folla. E in parte è esattamente così. Non ho alcuna intenzione di cambiare di una virgola, questo deve essere chiaro. Credo che la particolarità di questo canale sia la ragione del consenso (non del successo, visto anche i numeri), che riscuote.
Però questa è l’occasione per meditare su quello che ho fatto; e anche, in minima parte, su quello che farò.
Io e il mio canale YouTube: cosa ho fatto
Che cosa ho fatto è presto detto: video su alcune delle mie letture, non tutte, che ho poi condiviso. Sempre cercando di puntare l’attenzione su autori poco conosciuti.
Ecco una minima rassegna dei video dedicati ad autori poco popolari.
Probabilmente chi si iscrive apprezza sia la brevità, che il genere di letture che scelgo e in seguito propongo.
Ovviamente almeno 800 di quegli iscritti non commenterà mai, e dopo essersi abbonato al mio canale si dimenticherà serenamente di ripassare anche una volta sola. I numeri sono spesso ingannevoli, come si sa.
I commenti ci sono ma non sono moltissimi; in parte perché anche chi apprezza non ha voglia, o tempo, di scrivere.
Poi perché un sacco di persone non commenta perché non ha nulla di interessante da aggiungere e giustamente (lo faccio pure io), lascia perdere.
Forse dovrei lavorare meglio su questo versante, e cercare di coinvolgere maggiormente chi mi guarda. Ci sto pensando ma se mi conosco bene non mi verrà in mente un bel nulla. Oppure me ne scorderò e tra 9 mesi dirò: “Ma non dovevo fare quella cosa per il mio canale YouTube?”.
Quindi me ne dimenticherò ancora.
Io e il mio canale YouTube: che cosa farò
Come detto in precedenza non ho mai pensato di cambiare o snaturare il mio canale. Sì, lo so: dovrei rendere più estesi i miei video.
Oppure allargare la natura di essi e parlare di tutto e di più; ma non ne ho voglia.
Quello che farò, è iniziare a parlare di autopubblicazione. Quello sì. Però devo riuscire a trovare lo stile giusto; la voce corretta. E questo non è qualcosa di semplicissimo. Perché il mio bieco scopo è ovviamente fare in modo che il marchio “Marco Freccero” si estenda, arrivi anche altrove.
Non sarà semplice; ma questo ho intenzione di combinare. Chissà se ci riuscirò.
Intanto: il book trailer del mio romanzo: “L’ultimo dei Bezuchov”.
E Buon Natale.
Io apprezzo i tuoi video perché sono brevi e trattano libri di autori poco conosciuti, forse è questo il tuo marchio di fabbrica. Buon Natale anche a te
"Mi piace""Mi piace"
Buon Natale! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Con costanza e pazienza hai raggiunto un traguardo ragguardevole, congratulazioni. Mi piace di te il modo in cui enfatizzi le pause. Il contenuto di nicchia paga. Per tutto il resto, polemiche comprese, c’è la massa… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Verissimo! E grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"
A me la tua stringatezza piace. Non ho mai l’impressione che tu resti alla superficie per non dilungarti. E’ anche vero che ultimamente leggo sul blog anziché guardare i video. In ogni caso, tanti auguri anche a te! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Auguri! 🎄
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per il traguardo.
Auguri!
"Mi piace""Mi piace"
Auguri!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Se avessi fatto polemica politica e parlato di fatti tuoi particolari, avresti raggiunto 10.000 iscritti, non 1000 😀
Hai un canale di nicchia, che sta dentro un’altra nicchia, i libri, che non portano iscritti e commenti, quindi direi che è un bel traguardo.
Hai delle statistiche per vedere di quei 1000 quanti vedono i tuoi video?
"Mi piace""Mi piace"
La durata di visualizzazione media è di 2:48, ma non è che seguo molto le statistiche. Anche se dovrei farlo per vedere cosa tira (Dostoevskij) e cosa non tira (quasi tutto il resto ;))
"Mi piace""Mi piace"
Si si, va bene ma… la bottiglia? Li festeggiamo o no questi 1000 iscritti?! 😀
"Mi piace""Mi piace"
La bottiglia? Ah! Magari quando arriverò ai 2000 🤣
"Mi piace""Mi piace"
a me il tuo canale piace proprio per le sue caratteristiche. in meno di cinque minuti sei in grado di dare panoramiche interessanti su quello che leggi e invogliare chi ti guarda a leggere lo stesso libro. spesso non commento, ma guardo i tuoi video quasi sempre e ne esco sempre arricchita. continua così!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! 🙂
"Mi piace""Mi piace"