“L’ultimo giro di valzer” in offerta su IBS (e non solo)


castenaso fanti freccero

 

 

di Marco Freccero.
Pubblicato il 9 novembre 2020.

 

 

 

Oltre tre anni fa, se ricordo bene, io e Morena Fanti pubblicavamo come autori indipendenti il romanzo a quattro mani “L’ultimo giro di valzer”.

Per tutto il mese di novembre sarà in offerta su IBS; Kobo; Bookrepublic. Ma anche su Amazon, poiché quando si accorge che il prezzo sugli altri negozi scende, il buon Amazon si adegua.

Quindi sarebbe questa la notizia?

L’articolo è già finito? Non proprio.

Né posso mettermi a dire (ancora una volta) che per fortuna è autopubblicato e quindi a distanza di tempo possiamo anche decidere queste “mosse” per rilanciarne le vendite. 

In realtà è tutta opera di IBS, noi ci siamo solo adeguati o meglio: abbiamo proposto questo romanzo, ma anche “La centesima finestra” (pure questo in offerta su IBS; Kobo; Bookrepublic e infine Amazon). E sono stati accettati.

Il tempo passa, e credo che questo romanzo sia ancora decisamente non dico attuale (se per questo, lo è anche l’Iliade, giusto?). Ma interessante (e lo è anche l’Odissea, vero? Però qui qualcuno potrebbe pensare che mi/ci accostiamo a dei classici senza tempo, quindi procedo).

Come forse ricordano quelli che bazzicano questo blog, è grazie a questo romanzo che abbiamo fatto una presentazione in quel di Castenaso (Bologna). Qui la parte uno mentre qui abbiamo addirittura la seconda parte di quella memorabile avventura. Da quelle parti pare proprio che se ne parli ancora, perché ormai è entrata nella leggenda e sta per diventare qualcosa di epico!

Ma non è attuale o interessante perché è ambientato ai nostri giorni (senza Covid naturalmente). Lo è perché cercammo allora di scrivere una storia capace di spingere il lettore a voltare la pagina, e poi voltarla ancora; e poi voltarla ancora una volta sino alla fine, si spera. Con dei personaggi onesti (come direbbe il buon Carver). 

Ci siamo riusciti, o almeno questa è la nostra convinzione (in caso contrario non avremmo certo pubblicato quella storia). 

Il fatto che si possa pubblicare non vuol dire affatto che si debba pubblicare sempre tutto. Certo, questa “distinzione” per molti è lana caprina, e infatti su Amazon si trovano autentici orrori. Però noi due sappiamo che se abbiamo pubblicato quel romanzo (autopubblicato) è perché eravamo persuasi di aver svolto un ottimo lavoro.

 

copertina l'ultimo giro di valzer

 

Meglio ricordare la sinossi del nostro romanzo:

Cosa potrebbe accadere se due donne che si conoscono solo virtualmente decidessero di incontrarsi? Inizia così, con un incontro fortuito, una storia che sconvolge due vite. Alessandra accetta l’invito di Francesca per una cena a casa sua. Non sospetta affatto che quel viaggio da Bologna a Reggio Emilia le svelerà una verità inimmaginabile. 

Da quella rivelazione scaturirà prima un forte desiderio di vendetta; poi di amicizia, solidarietà, e un affetto da parte di Alessandra per la piccola Ludovica che provocherà una frattura e una rinascita.   

Un romanzo che parla di amore e di tradimento, di gelosia e di desiderio di vendetta. Ma anche un romanzo che parla di amicizia e di cambiamento, di famiglia e di vita.
 Due donne e un uomo: tre vite intrecciate e l’imprevisto che sempre fa agguati alla vita di ciascuno.  “L’ultimo giro di valzer” è una tentazione per tutti e anche Michele non resisterà.

Sì, fu una faticaccia perché scrivere in due non è semplicissimo. Ma quanti hanno letto questo romanzo hanno poi affermato di non avere visto il “passaggio” da un autore a un’autrice. Era esattamente quello che volevamo. 

Rispetto al mio modo di pensare la scrittura (io non mi curo se i lettori apprezzeranno oppure no le mie storie. Scrivo e basta), ho sempre pensato che questo romanzo fosse decisamente appetibile per i lettori (e le lettrici). Sì, c’è quel tocco di tragedia che alcuni potrebbero definire “frecceriano”, ma insomma; io da solo farei di peggio. Era un romanzo che dovevamo scrivere e lo abbiamo fatto al meglio delle nostre possibilità. Con un finale che a me piace e continua a piacere (“Bello sforzo”, dirà qualcuno, “Lo avete scritto assieme”. Ma a volte certi finali, col tempo, paiono invecchiare; non la storia, l’intreccio, ma proprio l’ultimo capitolo, il finale appunto. Non in questo caso.

È stata una bella avventura perché io mai e poi mai avrei pensato a qualcosa del genere; ci voleva Morena. 

Adesso, chi desidera leggere quel romanzo, lo può fare. Disponibile su:

Amazon

IBS

Kobo

Bookrepublic

Ma anche su altri negozi online.

Buona lettura (e fateci sapere cosa ne pensate. Magari con una recensione sul sito dove lo avete acquistato).

Elaborazione in corso…
Fatto! Sei nell'elenco.

6 commenti

  1. Che bel post! Mi hai fatto venire voglia di scrivere qualcosa su questo romanzo.
    Anch’io lo trovo molto attuale: i temi trattati lo saranno sempre. E mi piace ancora. Qualche giorno fa ho riletto dei brani e mi sono ricordata quello che ci dicevamo a proposito. Di come abbiamo discusso su quel 4 ottobre 🙂
    È stato anche divertente, dai. Io, come ben sai, lo rifarei.
    I momenti che mi sono piaciuti di più? Quando alla fine eri costretto a dire che avevo ragione 😉

    "Mi piace"

  2. E io c’ero alla vostra presentazione! Avevo anche già letto il libro. Comunque è vero, pur essendo scritto a quattro mani, non si percepiva il passaggio da un autore a un altro, quindi non posso che affermare che siete stati davvero bravi e invitare i lettori ad approfittare dell’offerta!

    "Mi piace"

  3. L’ho acquistato tempo fa in formato digitale e poi l’ho messo in coda… ma il digitale finisce sempre dopo il cartaceo nelle mie scelte, chissà perché. Lo leggerò presto.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.