di Marco Freccero.
Pubblicato su YouTube il 31 dicembre 2020. Ripubblicato su questo blog nel medesimo giorno.
Il 2020 si chiude con un ottimo romano: “Crepitio di stelle” dell’islandese Jón Kalman Stefánsson. L’editore come sempre è Iperborea.
Buona lettura e buona visione.
Oggi senza prendere l’aereo ce ne andiamo in Islanda.
Sì, perché ho letto il romanzo di Jón Kalman Stefánsson “Crepitio di stelle”. L’editore è Iperborea mentre la traduzione dall’islandese è, come sempre, a cura di Silvia Cosimini.
Attenzione: è l’ultimo romanzo di questo scrittore islandese, ma in realtà è il suo primo romanzo, o almeno uno dei suoi primi lavori. È infatti uscito in Islanda nel 2003. Iperborea ha deciso di pubblicarlo in attesa del nuovo, che dovrebbe arrivare nel corso del 2021.
Diciamo subito questo: il bravo Jón Kalman Stefánsson ha colpito nel segno, questa volta. Sì, perché se devo essere sincero “Storia di Asta” (il romanzo pubblicato in precedenza sempre da Iperborea) non mi aveva colpito in modo particolare.
In questo libro invece c’è esattamente quello che ti aspetti da un autore attento e preciso nella scelta delle parole, e sempre munifico e seducente.
Perché uno scrittore prima di tutto è appunto generoso, nel senso che dona, regala al lettore senza mai risparmiarsi. Non è un libro molto corposo (io come al solito ho acquistato l’edizione digitale), il cartaceo è di circa 250 pagine. Eppure già è ben presente il suo stile, la sua generosità appunto nel regalare a chi legge una prosa luminosa, eppure semplice e amica. Che si offre a chi legge, lo prende per mano e lo porta con sé in quella distante isola nel mezzo dell’oceano Atlantico.
Non solo per raccontargli una storia, perché in fondo quello ci riescono un po’ tutti. Soprattutto per fare qualcosa di più grande e migliore, e di cui parlerò tra poco.
Ma di che cosa parla “Crepitio di stelle”?
Sarebbe troppo semplice rispondere che la storia si dipana per più generazioni, che il filo rosso che unisce i personaggi è l’amore. E poi? E poi c’è l’Islanda maestosa, i suoi cieli, la sua gente che Jón Kalman riesce a dipingere sempre con mano sicura e colma di affetto.
Accanto all’amore c’è poi la memoria, il ricordo. Le pagine dove il protagonista è bambino sono forse tra le migliori del romanzo. Perché Jón Kalman riesce perfettamente a calarsi nella testa di questo bambino, che poi è il narratore della storia e che tornerà, quarantenne, a rivedere luoghi e a ricordare un passato che non smette mai di essere presente, di distribuire dolore.
Prima ho detto: non è solo una storia, perché riesce a fare qualcosa di più grande e migliore.
Credo che “Crepitio di stelle” sia la prima (non è stata l’unica di questo fuoriclasse islandese) potente dichiarazione di speranza verso quello strano e bizzarro bipede che calpesta la Terra. Capace di errori inauditi, di sbagli ciclopici, di stupidità colossali. Ma non importa, sembra ripeterci da anni Jón Kalman: andiamo avanti insieme, ancora un passo in più verso la luce, verso quella speranza.
Se non si è capito: uno dei migliori libri del 2020.
Alla prossima e: Non per la gloria ma per il pane!
Bel video e bella presentazione. Congratulazioni per lo sviluppo del tuo canale YouTube, non ho mai avuto dubbi. I video sono chiari, brevi e interessanti. Anche lo sfondo non è male. Sembri un critico della DDR. Non sarà mica colpa di FD? 😀
Ti faccio i miei più cari auguri di Buon inizio Marco
"Mi piace""Mi piace"
Un critico della DDR? L’importante è non essere come Gustavo. Te lo ricordi? 😃. Buon Anno!
"Mi piace""Mi piace"
Sai che sei il canale yuotube che seguo con più assiduità? Merito dei video brevi ed efficaci. I video troppo lunghi rimando sempre la visione e poi mi scordo di guardarli. Bravo Marco continua così e sinceri auguri di buon anno!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. Buon Anno anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Ultimo romanzo del 2020 e fuochi d’artificio per celebrarlo.
Sia un sereno 2021.
Tanti auguri
"Mi piace""Mi piace"
“Una prosa luminosa, eppure semplice e amica”… che bella presentazione. Questo non me lo perderò. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Però non sono obiettivo. Quindi, attenzione 😉
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacerebbe girare l’Islanda in moto (c’è un bel documentario su YouTube di una coppia che l’ha fatto), ma dato che ci vogliono tempo, soldi e logistica, ma soprattutto soldi, magari intanto potrei leggere questo romanzo… per acclimatarmi. 😉
Buon Anno!
"Mi piace""Mi piace"
Questa sì che è una buona idea. Buon anno!
"Mi piace""Mi piace"