Stella Nera – La trilogia completa è disponibile!


copertina Stella nera trilogia completa

 

 

 

 

 

di Marco Freccero. Pubblicato il 30 gennaio 2023.

 

 

 

 

Non poteva essere altrimenti.
Dopo i tre volumi singoli, ora è (finalmente dico io) giunta la trilogia completa di “Stella Nera”. In un solo volume, esatto!
C’è per caso qualcosa di nuovo?

Iniziamo dalla quarta di copertina:

Città di Savona, anno 1987.

In un piccolo appartamento del centro storico muore una vecchia signora tedesca. E da questo evento in apparenza insignificante, riemerge un passato che ha a che fare con un quadro del Bernini sconosciuto e scomparso; un ufficiale nazista ricercato per crimini di guerra, e un vecchio savonese che finisce in una vicenda troppo grande per lui.

Accanto a questo, tre giovani obiettori al servizio militare che sognano un mondo differente.

Ma la vicenda ben presto si allarga, coinvolgendoli maggiormente, e rendendoli più consapevoli che mai del valore di certe scelte. Tra crepe e riflessioni, concerti di musica classica e colloqui, discussioni e delusioni (anche amorose, mentre forse un altro amore nasce), ciascuno dei tre giovani obiettori sarà chiamato a prendere posizione, a riconfermare le proprie scelte. E ad aprire gli occhi su un mondo che tende naturalmente alla massima efficienza, escludendo tutti quelli che non sono adatti.

Questo libro racchiude “Le luci dell’Occidente“; “La promessa“; “Il grande domani“.

E poi ecco la copertina. Ah, la foto, se vi sembra di averla già vista da qualche parte… È mia. Come sempre però la copertina è a cura di Tatiana Sabina Meloni, che ringrazio.

copertina Stella nera trilogia completa

 

 

Ovviamente non ci sono differenze rispetto alle edizioni “singole” della storia. Ho però scritto un’introduzione che in realtà non aggiunge grossi retroscena. Perché si tratta di un insieme di riflessioni che già avete letto su queste pagine.
Comunque eccole:

Prefazione dell’autore alla trilogia di “Stella Nera”

Quando iniziai a scrivere il romanzo “Stella Nera” non solo ignoravo il finale; ma pure il finale del primo libro era assai incerto. 

Anni prima, avevo avuto una specie di “visione” (lo so che scrivendo così sembro matto. È la verità. Non che sia matto, quantunque… Ma ebbi davvero una specie di visione: una donna anziana, morta sul letto, e nella notte una persiana che, mossa dal vento, sbatteva). 

Per molto tempo (anni…) la ignorai. Mi pareva così scheletrica, così poco invitante. Quante altre immagini (o visioni) mi hanno visitato e ho lasciato perdere? Perché mai avrei dovuto per forza affezionarmi a essa? Ma la scrittura è una strana bestia, segue le sue regole, non gliene importa della tua volontà. Di tanto in tanto quella vecchia mi faceva visita.

Finché mi dissi che poteva essere tedesca e avere a che fare con la Seconda Guerra Mondiale, ma a quel punto (era il 2018, o 2019 quando pensavo a queste cose) dovevo arretrare la storia agli anni Ottanta. Inoltre, poteva esserci un segreto relativo a “qualcosa” (poi venne l’idea del quadro). Iniziai a scrivere l’incipit (nella stesura definitiva era praticamente identico a come lo concepii); vi infilai un personaggio di un romanzo che scrissi alla fine degli anni Ottanta e inizio Novanta (che per fortuna resterà inedito per sempre). Ma la faccenda era ancora troppo scarna. 

Fu probabilmente allora che decisi che accanto a questa storia se ne sviluppasse un’altra e che avesse come protagonisti 3 giovani obiettori di coscienza al servizio militare. Si trattava di una pagina di Storia che, a quanto mi risulta, è stata trattata molto poco. Quando il servizio militare in Italia era obbligatorio, molti giovani per ragioni filosofiche, religiose o politiche rifiutavano la ferma di un anno per scegliere di obiettare e abbracciare il servizio civile, che durava 20 mesi. Mi è sembrato interessante accendere la luce su quel periodo, cercare di conoscere e far conoscere le motivazioni di quei ragazzi che una cattiva propaganda, allora come oggi, definisce illusi o sognatori. O anche peggio. È il destino di chi lavora per la pace non solo quando scoppia una guerra.

Non intendo affatto spiegare per filo e per segno come ho scritto “Stella Nera”. Da un po’ di tempo ho capito che la genesi di una storia, il suo sviluppo, interessa poco, e a parte certi aneddoti (di cui io purtroppo scarseggio), l’eventualità dell’agguato della noia è quasi garantito. Anche se qualcuno non ci crederà, la scrittura di “Stella Nera” mi ha divertito, ma non perché sia un libro umoristico; tutt’altro. Se però devi gestire una storia del genere è bene predisporsi a farlo con leggerezza, poiché in caso contrario rischi davvero di odiarla, alla lunga. 

Non ho inteso affatto celebrare gli anni Ottanta. Se la storia è ambientata in quel periodo non è per una mia particolare simpatia per essi, ma per praticità. C’ero, e scrivere di certi luoghi della città di Savona, dove la storia si sviluppa, per me era più semplice. Se avessi potuto, l’avrei ambientata negli anni Settanta.

Prima di questa edizione, che raggruppa tutti e 3 i libri, il romanzo “Stella Nera” è uscito a scadenza regolare, un libro all’anno. Ci sono delle differenze, rispetto a quella dei singoli libri?

Qualcosa, ma si tratta di pochissima roba. Dettagli. Ho cercato solo di eliminare certe ripetizioni, di rendere più leggibili alcune parti; ma si tratta sul serio di sfumature e chi ha per caso letto i tre libri, probabilmente non se ne accorgerebbe. Le modifiche apportate a questa edizione ovviamente si trovano anche in ciascuno dei tre singoli libri.

Il prezzo?

Il volume cartaceo, disponibile solo su Amazon (466 pagine) costa 12 euro. Praticamente regalato. E non dite che i liguri sono tirchi, perché qui si REGALA.

La versione ebook costa 5,99. E pure qui…

Ricapitoliamo.

Il cartaceo solo su Amazon; il digitale un po’ dappertutto.

Amazon > (la versione in ebook)

Amazon > (il cartaceo)

IBS > (ebook)

Bookrepublic > (ebook)

Kobo > (ebook)

Apple iBooks (ebook)

Google Play Store (ebook)

Per leggere la mia prossima storia (un romanzo) dovrete attendere il 2024 (verso la fine di quell’anno). Quindi ci sarà da aspettare un bel po’. Ma il tempo passa in fretta, dicono…

7 commenti

  1. Sto leggendo il primo volume e senza la tua prefazione alla trilogia onestamente non riuscivo molto a connettere la storia. Le riflessione bene ma i raccordi zero. Vediamo nel prosieguo della lettura che il faro che hai accesso mi riconciliano con la storia.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.