I cookies (letteralmente: biscotti), sono informazioni che tutti i siti, di ogni genere e tipo, registrano sul tuo navigatore Web, non importa se usi computer, smartphone o tablet. Per sapere qualcosa di più su cosa sono i cookies leggi la pagina presente su Wikipedia.
Per quale ragione i cookies fanno quello che fanno? Servono a diversi fini: riconoscerti quando torni sul sito, per esempio; salvare le tue preferenze di navigazione; agevolare l’acquisto di beni su un sito di commercio elettronico (o e-commerce che dir si voglia).
Questo blog usa dei cookies tecnici che sono installati sul tuo navigatore Web. Servono esclusivamente a offrire una migliore esperienza di navigazione, ma io non li archivio e non posso in alcun modo accedere a essi. Infatti, marcofreccero.wordpress.com è ospitato gratuitamente sulla piattaforma WordPress. Le informazioni personali e relativi cookies sono visibili e gestiti da WordPress secondo la policy di Automattic Inc. Nessun cookies degli utenti di questo blog è conservato dall’amministratore di questo blog (Marco Freccero), né è visibile al sottoscritto.
Una stringa resa anonima e creata dal tuo indirizzo email può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai utilizzando. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo sarà visibile al pubblico all’interno del tuo commento.
Per saperne di più puoi fare riferimento alla privacy Policy di Automattic Inc., la società che gestisce WordPress.
Ogni post che pubblico ha in basso i pulsanti di condivisione sulle reti sociali Facebook e Twitter.
Realizzo dei video su YouTube per il mio canale (leggi più in basso, ne parlo nel dettaglio). Tutti questi siti o piattaforme utilizzano propri cookies per riconoscerti. Ma io non ho alcun accesso ai dati che raccolgono e non ho la più pallida idea di come usino i tuoi dati. I dati sono salvati su server che risiedono al di fuori del territorio dell’Unione Europea e queste piattaforme usano propri cookie per riconoscerti.
Per saperne di più è bene che tu dia un’occhiata alle rispettive Privacy Policy di ciascuno di essi:
Non uso Google Analytics.
Le poche informazioni che mi fornisce WordPress su chi visita questo blog indicano solo quanti visitatori e quante visualizzazioni ogni post riesce a raccogliere; ma nient’altro. L’indicazione dell’area geografica del lettore di questo blog è limitata alla Nazione (Italia, Germania, eccetera), e non c’è altro di riconducibile alla zona di quella certa Nazione. Ovviamente non posso sapere nulla del sesso, dell’età, del tipo di mezzo usato dal lettore (tablet, smartphone, computer), né del navigatore Web usato, della risoluzione dello schermo, del sistema operativo e della sua versione. Le uniche informazioni alle quali accedo sono (oltre alle Nazioni da cui proviene il lettore):
- gli articoli e le pagine lette (quali sono state le più lette e il numero di visite realizzato dal singolo articolo);
- i termini di ricerca usati per approdare sul mio blog (alcuni sono però sconosciuti per scelta precisa di Google: leggi questa pagina in inglese di WordPress che spiega nel dettaglio la faccenda);
- i clic in uscita dal mio blog (ovviamente ignoro chi lo faccia e con quali mezzi);
- il referente (vale a dire la piattaforma usata per approdare sul mio blog: motore di ricerca o altro blog, o sito, o rete sociale).
Se mi scrivi io dovrò usare i tuoi dati per risponderti, e lo stesso vale se lasci un commento a uno dei miei tanti post. I dati restano nel database di WordPress se si tratta di commenti.
Se invece usi la posta elettronica i tuoi dati (indirizzo email, eventuale nome e cognome associati a esso), saranno archiviati in Gmail. Sono dati che non cedo a nessuno.
Se desideri restare aggiornato via mail ogni volta che pubblicherò un post, come saprai lo puoi fare. Dovraii inserire il tuo indirizzo mail nel campo di testo e premere “Registrati”.
Riceverai una mail che ti chiederà la conferma dell’iscrizione.
Potrai modificare le impostazioni di ricezione.
Per annullare l’iscrizione al mio blog devi solo scorrere verso il basso a destra, dove troverai una scritta verde che recita: “Stai seguendo”.
Un clic e la renderà blu (quindi annullerà l’iscrizione e non riceverai più alcun aggiornamento).
Un altro modo per annullare l’iscrizione agli aggiornamenti del mio blog è cliccare sul link che trovi nella parte inferiore della mail che ricevi. Ovviamente i tuoi dati relativi alla tua iscrizione al mio blog (indirizzo email), non sono ceduti mai a nessuno, e sono conservati sui server di WordPress che si trovano al di fuori dei territori dell’Unione Europea. WordPress permette anche di scaricare in formato .csv gli indirizzi email di chi si iscrive agli aggiornamenti di questo blog. Indirizzi che non cedo a nessuno.
Non utilizzo plugins di alcun genere.
L’iscrizione via Email è sicura ed affidabile in quanto i dati saranno trattati in piena conformità alla legge 196/2003. Gli unici dati richiesti sono sintetizzati sotto.
- Sistema di commento gestito in modo diretto: Dati Personali: Cognome, Email e Nome, sito Web;
- Modulo di contatto diretto: Dati Personali: Cognome, Email e Nome.
Sono io il titolare del trattamento dei dati (le informazioni al riguardo sono in fondo alla pagina). Non cedo a nessuno il tuo indirizzo email, né altre informazioni che tu utilizzi per contattarmi via mail.
Se ti iscrivi al mio canale YouTube finirai ovviamente su YouTube che registra e conserva i tuoi dati (ecco ancora la policy del sito). La piattaforma raccoglie tutta una serie di informazioni a proposito di chi guarda i miei video (provenienza; sesso; tempo di visualizzazione; durata di visualizzazione, sorgenti di traffico, dispositivi, dati demografici). Io posso solo consultare questi dati che uso per capire se e come sono apprezzati i miei video. Per saperne di più su YouTube Analitics puoi leggere questa pagina in italiano. Ovviamente non cedo a nessuno queste informazioni che sono ospitate su server presenti in zone al di fuori del territorio italiano e dell’Unione Europea.
All’interno del mio canale YouTube sono presenti pochi link che conducono ad Amazon: si tratta di affiliate link. Vuol dire che se tu clicchi quei link e procedi all’acquisto del libro di cui io ho parlato sul mio canale YouTube, Amazon mi riconoscerà una percentuale (se vuoi saperne di più clicca qui per conoscere il programma di Amazon). A te non costerà nulla di più, io userò quei soldi (tramutati da Amazon in buoni acquisto Amazon), per acquistare altri libri.
La newsletter è gestita da MailChimp. Il tuo indirizzo email viene archiviato sui server di Mailchimp, negli Stati Uniti. Leggi la privacy policy di MailChimp. Come tutte le piattaforme che gestiscono newsletter, MailChimp mi fornisce informazioni su chi apre la mia mail e clicca sui link presenti. Lo faccio per capire se qualcuno è interessato a quello che scrivo.
Quante newsletter invio? Non c’è cadenza fissa: una, due al mese, ma anche di meno (di rado anche di più).
Di che cosa parlerò in questa newsletter? Di quello che preparo, e dei progetti sui quali lavoro. Anche di offerte o doni pensati solo per chi si abbona alla mia newsletter. Una volta all’anno (verso il mese di dicembre) verifico chi non apre più la mia newsletter. Questo significa che non è più interessato ai miei contenuti; provvedo io a mano a disiscriverlo. Alla base della mia newsletter è sempre presente il link perché tu possa disiscriverti e non ricevere mai più la mia newletter.
Il modo più semplice per non far sapere che hai letto una newsletter? Non scaricare mai le immagini allegate.
Non vuoi che i clic sui link presenti in una newsletter siano tracciati? Allora copia il link e poi aprilo direttamente nel tuo navigatore Web (Chrome, Firefox, eccetera).
Puoi annullare l’iscrizione alla mia newsletter in qualunque momento, attraverso i link presenti nella parte inferiore di ciascun messaggio.
Cookie di terzi parti
Questo sito potrebbe contenere link o riferimenti per l’accesso ad altri siti Web e/o condivisione con altre applicazioni e social network. Non è possibile controllare i cookie/le tecnologie di monitoraggio di terzi ai quali la presente Cookie Policy non si applica. È possibile disattivare i cookie di terze parti dalle preferenze del browser.
Come disabilitare i cookie?
La maggioranza dei browser internet sono inizialmente impostati per accettare i cookie in modo automatico. L’utente può modificare queste impostazioni per bloccare i cookie o per avvertire che dei cookie vengono mandati al dispositivo dell’utente medesimo. Esistono vari modi per gestire i cookie.
L’utente può fare riferimento al manuale d’istruzioni o alla schermata di aiuto del suo browser per scoprire come regolare o modificare le impostazioni del suo browser. Di seguito le istruzioni per i navigatori Web più diffusi: Safari, Opera, Firefox, Chrome, Internet Explorer.
In caso di dispositivi diversi (per esempio, computer, smartphone, tablet, eccetera.), l’utente dovrà assicurarsi che ciascun browser su ciascun dispositivo sia regolato per riflettere le proprie preferenze relative ai cookie. Le istruzioni per le piattaforme più popolari: iOS, Android, Windows Phone.
Marco Freccero
17100 – Savona
email: marcofreccero@gmail.com
Hai notificato al garante che tu tratti dei dati personali?
"Mi piace""Mi piace"
Non sono obbligato alla notifica (e se lo fossi avrei già chiuso).
"Mi piace"Piace a 1 persona